Castelbuono, ciclo di incontri in biblioteca

“A fronte della doxa rumorosa, della chiacchiera imperante e di una vera e propria anoressia del pensiero, urge imboccare la strada del rigore, abbassare il volume e dare il nome alle cose: illusi e urticati da troppe risposte e da troppo poche domande, da troppi perché causali e troppo pochi perché interrogativi. L’ars interrogandièpiùrara e più difficile dell’ars respondendi, ma più risolutiva”(I. Dionigi, Il presente non basta, Milano, Mondadori, 2016).

In questi termini cosìdensi Ivano Dionigi ‘fotografa’l’uomo del nostro tempo, totalmente appiattito sul presente, da cui ricava risposte e modelli senza piùla capacitàdi porsi delle vere domande. Il nostro presente èdominato dall’assenza del desiderio (anoressia) e contemporaneamente dal bisogno di novitàche si identifica con la verità; il nostro sguardo non riesce ad andare oltre e tendiamo troppo spesso a dimenticare che la realtàpuòanche andare diversamente da come va e che il futuro prima o poi busseràalle nostre porte.

 Occorre, pertanto, imparare a pensare e a leggere (intelligere) la complessità, a fronte della semplicitàe della crisi del pensiero critico. Interrogare i classici puòessere una via (la via?) da seguire, per riscoprire il debito dell’Occidente verso le civiltàgreca e romana, che ha riguardato tutti gli aspetti della cultura e non solo quelli “umanistici”. Forse la cultura classica, se profondamente rivisitata, puòassumere quel ruolo unificante svolto nel passato.

Mariella Rinaudo insegna latino e greco al Liceo Umberto I di Palermo; dottore di ricerca in Filologia greca, ha collaborato con la cattedra di greco della facoltàdi lettere di Palermo e si èdedicata a studi di semantica e di didattica del greco.

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione ore 16 del 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

9 minuti ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

26 minuti ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

8 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

9 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

11 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago