Castelbuono, ciclo di incontri in biblioteca

“A fronte della doxa rumorosa, della chiacchiera imperante e di una vera e propria anoressia del pensiero, urge imboccare la strada del rigore, abbassare il volume e dare il nome alle cose: illusi e urticati da troppe risposte e da troppo poche domande, da troppi perché causali e troppo pochi perché interrogativi. L’ars interrogandièpiùrara e più difficile dell’ars respondendi, ma più risolutiva”(I. Dionigi, Il presente non basta, Milano, Mondadori, 2016).

In questi termini cosìdensi Ivano Dionigi ‘fotografa’l’uomo del nostro tempo, totalmente appiattito sul presente, da cui ricava risposte e modelli senza piùla capacitàdi porsi delle vere domande. Il nostro presente èdominato dall’assenza del desiderio (anoressia) e contemporaneamente dal bisogno di novitàche si identifica con la verità; il nostro sguardo non riesce ad andare oltre e tendiamo troppo spesso a dimenticare che la realtàpuòanche andare diversamente da come va e che il futuro prima o poi busseràalle nostre porte.

 Occorre, pertanto, imparare a pensare e a leggere (intelligere) la complessità, a fronte della semplicitàe della crisi del pensiero critico. Interrogare i classici puòessere una via (la via?) da seguire, per riscoprire il debito dell’Occidente verso le civiltàgreca e romana, che ha riguardato tutti gli aspetti della cultura e non solo quelli “umanistici”. Forse la cultura classica, se profondamente rivisitata, puòassumere quel ruolo unificante svolto nel passato.

Mariella Rinaudo insegna latino e greco al Liceo Umberto I di Palermo; dottore di ricerca in Filologia greca, ha collaborato con la cattedra di greco della facoltàdi lettere di Palermo e si èdedicata a studi di semantica e di didattica del greco.

redazione

Recent Posts

Ufficiale, arriva il BONUS GRANDI CITTÀ | “11.000€ per ogni persona”: soglia minima 50mila abitanti

Una nuova misura statale destinata solo ad alcuni cittadini italiani sta per partire. Ecco chi…

3 ore ago

METEO, gli italiani tornano al mare | In arrivo il CALDO AFRICANO: da questa data ricomincia l’estate

Cosa vuol dire che torna il caldo africano con gli italiani che tornano al mare? …

6 ore ago

Né 30° né 40°: Lenzuola, ecco a che temperatura vanno lavate | Fino ad oggi hai sempre sbagliato

Ecco come vanno lavate le lenzuola in lavatrice: né a 30°C né a 40° C.…

9 ore ago

Supermercato, annunciata “L’ora del risparmio” | Alla cassa spendi molto di meno: prima di andare controlla l’orologio

Andare a fare la spesa nell'orario giusto è il modo ideale per risparmiare: ecco a…

11 ore ago

Rivoluzione Naspi, da 2 anni si passa a 4 | UFFICIALE: per i disoccupati è una manna dal cielo

Un’estensione senza precedenti cambia il futuro di molti lavoratori. Una misura speciale raddoppia la durata…

15 ore ago

730, da quest’anno puoi detrarre anche le bollette | Basta compilare questo campo: ti rimborsano quasi tutto

Ecco come fare a detrarre le bollette nel 730, compilando questo campo in maniera corretta…

17 ore ago