Lagalla: Welcome week Università

Ha avuto inizio questa mattina la Welcome Week dell’Università degli Studi di Palermo e l’Assessore all’Istruzione e alla Formazione professionale, Roberto Lagalla, è intervenuto nel corso della conferenza stampa di apertura annunciando prossime azioni in favore dell’internazionalizzazione degli Atenei.
“La Welcome Week di Unipa, come quella delle altre Università siciliane, è un’iniziativa che si svolge ogni anno nella consapevolezza della centralità del ruolo del sistema universitario per l’innovazione regionale. Come governo infatti, insieme ai Rettori, stiamo portando avanti numerose azioni per il potenziamento dell’offerta formativa universitaria che costituisce, soprattutto per le regioni del Sud, il volano principale della crescita economica e culturale.
È chiaro che abbiamo molti problemi da risolvere, primo fra tutti la fuga di cervelli verso il nord Italia o all’estero che causa un’emorragia costante di capitale umano, privandoci di quelle competenze che la scuola e gli Atenei siciliani formano con qualità non inferiore a quella delle consimili istituzioni nazionali ed europee. Ritengo infatti che questo fenomeno non sia il frutto di un’incapacità del sistema regionale di attrarre o di qualificare, quanto piuttosto della mancanza di occasioni di lavoro e della scarsa integrazione tra imprese e Università, un raccordo necessario sul quale occorre ulteriormente lavorare”.
E continua: “A breve le Università, terminata la fase di valutazione delle istanze pervenute alla Regione, potranno avviare la fase selettiva per tirocini da svolgere presso la pubblica amministrazione e, insieme a questa iniziativa, l’Assessorato all’Istruzione e alla Formazione professionale si è impegnato per sostenere il decentramento universitario e per potenziare i corsi di dottorato di ricerca. Infine, posso già annunciare che la prossima azione riguarderà l’integrazione delle risorse per i processi di internazionalizzazione degli Atenei, con particolare attenzione ai progetti extra-europei ed alla borse di studio Erasmus, per garantire pari opportunità agli studenti meritevoli. Questa attività, congiuntamente alle altre in corso, sarà utile ad accrescere la proiezione della Sicilia verso i temi dell’innovazione e dell’integrazione culturale”.

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

1 ora ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

3 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

4 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

24 ore ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

24 ore ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago