Piano Battaglia, il Soccorso alpino sospende il servizio dopo 15 anni

Piano Battaglia, il Soccorso alpino sospende il servizio dopo 15 anni

Dopo quindici anni il Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano (SASS) sospende il servizio nel comprensorio di Piano Battaglia, finora garantito in virtù della convenzione con la Protezione civile della Città metropolitana di Palermo e svolto in stretta collaborazione con il personale della guardia medica dell’Asp, il 118, i carabinieri e il Corpo forestale.
Le squadre medicalizzate del SASS non potranno più essere presenti nel fine settimana per garantire l’assistenza e il soccorso nel comprensorio madonita a causa del danneggiamento irreparabile di alcuni indispensabili presidi sanitari, specifici per il soccorso in ambiente impervio, avvenuto proprio per l’uso intensivo cui sono stati sottoposti durante i servizi effettuati per conto della Città metropolitana e che non sono stati mai reintegrati come previsto invece dalla convenzione.
La decisione è già stata comunicata alla Città metropolitana e, per opportuna conoscenza, anche al prefetto, al sindaco di Petralia Sottana, ai carabinieri, al 118 e al Corpo forestale.
“Voglio ricordare – sottolinea il presidente del SASS Francesco Del Campo – che il nostro è un servizio di pubblica utilità ma che, ad oggi, non riceve alcun finanziamento pubblico. Da quindici anni i tecnici del SASS, con grande abnegazione e immutata professionalità, garantiscono un servizio efficiente e inappuntabile continuando ad acquistare di tasca propria i materiali di consumo e i presidi sanitari usurati o danneggiati, nonostante quanto specificatamente previsto dall’articolo 8 della convenzione rinnovata di anno in anno prima con la Provincia regionale e poi con la Città metropolitana di Palermo. Ora, dopo che sono stati disattesi le numerose richieste e gli appelli ai dirigenti della Protezione civile, ci vediamo costretti nostro malgrado – conclude Del Campo – a sospendere il servizio. Resteremo come sempre pronti a rispondere alle chiamate di emergenza attraverso il numero di reperibilità 3349510149, attivo 24 ore su 24, o tramite il 118 cui va richiesto esplicitamente il nostro intervento”.
Dall’inizio dell’anno a Piano Battaglia sono già stati effettuati una decina di interventi, tre dei quali domenica scorsa. Nel 2018 il Soccorso alpino ha effettuato 20 interventi, in netto calo rispetto ai 32 del 2017.

Palermo, 6 febbraio 2019

redazione

Recent Posts

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

2 ore ago

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

3 ore ago

“Questo sarà l’ultimo anno”: ora legale, hanno deciso di abolirla per sempre | Arriva l’annuncio del Governo

A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…

4 ore ago

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

14 ore ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

15 ore ago

Figli disoccupati, la ‘colpa’ è di questo genitore | Il nuovissimo studio non lascia dubbi: il motivo è da non credere

Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…

17 ore ago