Intitolata la Sala Conferenze del Museo naturalistico “Francesco Minà Palumbo” a Michele Morici erede dello stesso che ha avuto il merito di custodire il prezioso patrimonio della scienziato e trasmetterlo ai suoi eredi che, successivamente ne hanno fatto dono al Comune di Castelbuono. Contemporaneamente è stata intitolata a Vincenza Marguglio, moglie dello scienziato, la Biblioteca storica. I due profili biografici sono stati delineati dal dr. Salvino Leone, vicepresidente del Museo e storico del Paese che si è anche soffermata sulla genealogia della famiglia Morici soffermandosi sui diversi protagonisti della stessa. La figura di Michele Morici è stata ulteriormente illustrata dal nipote Sandro che vi ha aggiunto il particolare e commovente tocco dei ricordi di famiglia. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco, del presidente e del Direttore del Museo sono intervenuti anche l’ing. Adriana Scancarello che illustrato il ruolo, forse marginale e poco conosciuto, svolto dalle donne nella Castelbuono di fine Ottocento e il dr. Giuseppe Anselmo che ha parlato del collezionismo nelle Madonie. Al termine dell’incontro, il dr. Michele Morici ha voluto donare al Museo il diploma di cavalierato del nonno, il tavolino originario del suo studio, alcuni diplomi e la parte della preziosa iconografia in suo possesso.
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…
"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…
Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…
Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…