Canone Rai 2019 – Promemoria di FerderConsumatori

È tenuto al pagamento del canone chiunque detiene un apparecchio televisivo. Per apparecchio televisivo si intende un apparecchio in grado di ricevere, decodificare e visualizzare il segnale digitale terrestre o satellitare, direttamente oppure tramite decoder o sintonizzatore esterno.
Il canone è dovuto una sola volta, in relazione a tutti gli apparecchi detenuti dai componenti della stessa famiglia anagrafica, indipendentemente dal numero di abitazioni in cui sono presenti apparecchi tv. Anche per il 2019 l’importo è di € 90,00.
Dal 1° gennaio 2016, la detenzione di un apparecchio si presume nei confronti dei titolari di utenza di fornitura elettrica ad uso domestico residente, il canone viene addebitato nelle fatture per la fornitura di energia elettrica.
Sono esonerati dal pagamento del canone TV chi ha compiuto 75 anni d’età ed ha un reddito uguale o inferiore ad € 8.000,00. In questo caso non c’è alcun termine per presentare la dichiarazione sostitutiva. La dichiarazione va presentata ogni anno. I titolari di utenza elettrica residenziale che presentano la dichiarazione sostitutiva in corso d’anno devono considerare che alcune rate di canone TV saranno state già addebitate nelle bollette. In questo caso possono:
· Presentare la dichiarazione sostitutiva e scorporare la quota canone dalle bollette, pagando solo la quota afferente l’energia elettrica;
· Presentare direttamente l’istanza di rimborso utilizzando il modello che contiene anche la dichiarazione sostitutiva attestante il possesso dei requisiti, nel caso in cui avessero già pagato la bolletta comprensiva della quota canone.
Chi non detiene alcun apparecchio televisivo ma è titolare di utenza elettrica residente, dovrà inviare entro il 31 gennaio di ogni anno la dichiarazione sostitutiva di mancato possesso, affinché abbia efficacia per l’intero anno (la dichiarazione presentata dal 1° febbraio al 30 giugno: esonera dall’obbligo di pagamento solo per il secondo semestre dello stesso anno; la dichiarazione presentata dal 1° luglio al 31 gennaio dell’anno successivo esonera dall’obbligo del pagamento per l’intero anno successivo).
Infine, anche il contribuente ricoverato in casa di riposo, che detiene un apparecchio televisivo, è tenuto al pagamento del canone.
“Per ogni dubbio consiglio di visitare la pagina delle domande più frequenti del sito dell’agenzia delle entrate al seguente link, da cui + possibile scaricare tutta la modulistica necessaria:
https://www.agenziaentrate.gov.it/

redazione

Recent Posts

5 ottobre 2025, inizia l’era dell’intrattenimento GRATUITO | Netflix, Disney+ e Co. messe all’angolino: vedi tutto e non paghi nulla

Finalmente non dovrai più sborsare fior fior di quattrini per vedere serie tv e film:…

10 ore ago

Chiede numeri a un chatbot e vince: devolve tutto in donazioni

Una donna ha chiesto cinque numeri a un chatbot, ha vinto 150mila dollari e ha…

11 ore ago

“UniCredit: bonifico eseguito” | Se ti arriva questo messaggio agisci in fretta: chiudi tutto o perdi i tuoi soldi

Fai attenzione a questo tipo di messaggio, o rischi davvero grosso: ecco la novità, i…

13 ore ago

Salario minimo, stavolta ci siamo davvero | Esclusa soltanto una categoria: tagliati fuori questi lavoratori

Finalmente è arrivata la bella notizia che tanti stavano aspettando da tempo: il salario minimo…

16 ore ago

Addio Canone Rai: la tassa televisiva è decaduta | Chi è nato in questi anni non paga più niente

Preparati a dire addio al canone Rai una volte e per tutte: è arrivata la…

18 ore ago

Supermercati, ecco il più conveniente in Sicilia | “Prezzi senza rivali”: chi vuole risparmiare fa la spesa qui

Supermercati, questo è il più conveniente della Sicilia per i suoi prezzi: ecco cosa sapere,…

22 ore ago