Fp Cgil, stabilizzazione dei precari, primo punto della nuova segreteria provinciale

Eletta la nuova segreteria provinciale della Fp Cgil Palermo. Ad affiancare il segretario generale Giovanni Cammuca, eletto al congresso della Funzione Pubblica l’8 ottobre scorso, sono Raffaele Sanfratello e Rita Barranco. Sanfratello, dipendente della Regione, già componente della segreteria uscente, che in questi anni si è occupato di Enti Locali, adesso ha anche la responsabilità del Comune di Palermo, del mercato del lavoro e della stabilizzazione del personale precario. Rita Barranco, che proviene dall’Inps, è un nuovo quadro. La Barranco ha avuto esperienze di Rsu e Rls prima all’Inpdap e poi, dopo la fusione degli enti previdenziali, all’istituto nazionale della previdenza.
A completamento degli adempimenti congressuali, la nuova segreteria è stata eletta dal direttivo di categoria alla presenza del segretario generale della Funzione Pubblica Serena Sorrentino e del segretario generale Cgil Palermo Enzo Campo.
Tema di cui si è discusso al direttivo è stata la stabilizzazione dei precari. “In questi ultimi giorni dell’anno, dopo quasi 30 anni, è stata posta la parola fine al termine ‘precario’ in molti enti locali della provincia di Palermo – aggiunge Cammuca – Hanno già firmato i contratti a tempo indeterminato gli ultimi 53 ex precari del bacino art. 23 e tutti gli ex precari dei Comuni di Bagheria, Cinisi, San Giuseppe Jato, Castellana, Polizzi. Anche negli enti in dissesto come Partinico, Carini e Borgetto i piani di stabilizzazione sono stati approvati. Speriamo che tutti i percorsi avviati si concludano entro il 2019. Unico neo, i precari dell’Asp, ma saremo impegnati anche in questa direzione”.
“Uno dei primi impegni che porteremo poi avanti assieme alla Camera del Lavoro è uno screening della sanità palermitana – dichiara il segretario generale Fp Cgil Palermo Giovanni Cammuca – Raccoglieremo i dati sugli sprechi coinvolgendo tutto il territorio palermitano e costruiremo una vertenza sul funzionamento delle strutture. Riteniamo che il sistema sanità a Palermo, mancando la prevenzione e la riabilitazione, non garantisca a sufficienza la salute ma a malapena riesca a garantire la cura”.

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago