AMIRA inaugura sezione Cefalù-Madonie

Il 14 dicembre 2018 è stato un giorno importante da annoverare fra gli annali dell’ AMIRA (Associazione Maîtres Italiani Ristoranti ed Alberghi) nata nel 1955) siciliana e nazionale. Per volontà dei soci cefaludesi ed approvata dalla Presidenza nazionale è stata inaugurata la ”Sezione A.M.I.R.A. Cefalù Madonie”, come Fiduciario è stato individuato il nostro prof. Salvatore Garbo. Fatto eccezionale, il Fiduciario della neo Sezione ha ricevuto il collare di nomina da S.E. il Vescovo, Mons. Giuseppe Marciante oltre che dal Presidente Hassan.
Queste le premesse per raccontare una serata eccezionale vissuta da un notevole numero di partecipanti che hanno goduto ed apprezzato i contenuti molteplici della serata: la cena, il servizio, la musica e la grande passione profusa nell’organizzazione dallo stesso Totò Garbo, dall’infaticabile Angelo Daino, dagli amici Abbate e Parisi, e da tutti i soci della nuova Sezione Cefalù. Il tutto magnificamente contornato ed arricchito dal particolare fascino di Cefalù e dell’Hotel Santa Lucia. Nella stessa serata, previa una sintesi del racconto della storia dell’ AMIRA presentata dal Presidente Hassan, è stata “tagliata la torta” per il cinquantesimo compleanno dell’ AMIRA SICILIA, in contemporaneo al taglio della torta di battesimo della neo Sezione Cefalù Madonie. La serata si è poi conclusa con gli Auguri per il Santo Natale e la consegna delle targhe. Numerosa la partecipazione all’importante evento. Presenti un folto numero di soci palermitani con il loro Fiduciario G.M. Cav. Carlo Hassan, il fiduciario della Sezione Ragusa Barocca G.M. Guzzardi vice Cancelliere nazionale accompagnato da una delegazione fra cui il G.M. Rosario Magrì, il Fiduciario della sezione di Caltanissetta Enna, Il proboviro nazionale G.M. Luciano Graziano, una rappresentanza della Sezione Nebrodi, I rappresentanti delle consorelle AIS, ABI, Cuochi, l’Assessore al Turismo del Comune di Cefalù Simone Lazzara, il Presidente dell’ ARCOM Giuseppe Barracato (Associazione Commercianti e Ristoratori di Cefalù e Madonie), la Stampa, autorità del mondo della Scuola e un folto numero di invitati. Mancava il Sindaco perché impegnato da impegni politici/amministrativi. In compenso ha presenziato, nel primo pomeriggio, assieme a tutti gli altri e a S.E. il Vescovo padrone di casa, alla Rettoria di San Domenico, per la conferenza stampa in occasione di una prima presentazione di VIGEN (Vino/gente). Un progetto culturale nato per valorizzare e diffondere la conoscenza del vino autoctono siciliano, per favorire la crescita professionale, per creare sviluppo ed attirare i giovani al “Bere Bene” con il coinvolgimento e in sinergia di produttori, commercianti e consumatori.
Il Progetto promosso dall’ ARCOM di cui Angelo Daino fa parte, sotto il patrocinio del comune di Cefalù, verrà inaugurata a Marzo del 2019; ma è già argomento principe di conversazione.
E’ stata una bellissima giornata!
Antonino Reginella

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

1 ora ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

3 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

4 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

24 ore ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago