A “Vivere in Assisi”,Premio Speciale Italia Medievale

A Milano, presso la  Sacrestia del Bramante annessa alla Basilica di Santa Maria delle Grazie, si è tenuta la cerimonia di consegna degli attestati ai vincitori della quindicesima edizione del Premio Italia Medievale.

La manifestazione “Vivere in Assisi”, che si tiene con cadenza biennale a Gangi, incantevole borgo sulle Madonie, considerata, concordemente, come una delle più belle manifestazioni medievali di Sicilia e degli eventi storici più affascinanti d’Italia, è stata insignita del prestigioso Premio Speciale Italia Medievale “per la sua attività di promozione e valorizzazione del patrimonio culturale e artistico del proprio territorio”.

Il Premio è stato ritirato dal Presidente del Centro Studi Francescani e Medievali, dott. Roberto Franco, giunto a Milano, per l’occasione, insieme con una folta delegazione di “Vivere in Assisi”, dal cui grande impegno e intimo spirito francescano scaturì, ben diciotto anni fa la prima messa in scena della manifestazione giunta, nel 2017, alla nona edizione e divenuta, ormai, punto di riferimento imprescindibile per l’intera Sicilia e non solo.

Essa si distingue, adottando un format moderno e unico in Italia, per l’imponenza e l’originalità della sua programmazione, con l’intento di recuperare la gioia del messaggio e la ricchezza dei Valori umani e spirituali che San Francesco, Patrono d’Italia, perseguì nella sua vita “ora con consolante letizia, ora con scelte dure e dolorose”.

Ogni edizione è differente dalle precedenti, «si cerca di rendere costantemente autentico il messaggio di San Francesco», rileva il dott. Roberto Franco, «di volta in volta, dunque, testi, costumi e scenografie sono sempre nuovi. Alla fine si riesce, inevitabilmente, a scolpire nei cuori ciò che il Santo assisiate ha chiesto. Abbiamo voluto trasferire l’esperienza di San Francesco dai luoghi accademici per condurla ovunque, attraverso un percorso spirituale intenso e inatteso che migliaia di visitatori, indossate le vesti di pellegrini, si trovano a compiere a “metà tra Cielo e Terra” proiettati, attraverso un salto temporale tanto repentino quanto emozionante, in un’altra dimensione, fedele fotografia di un mondo medievale che fa da sfondo al viaggio».

Un teatro a cielo aperto, in cui Gangi fa da naturale e preziosa cornice, che rende tutti molto fieri, un elogio del silenzio e della spiritualità, in quella serena contemplazione del creato che Francesco cantò in luminosa e profonda comunione con Cristo.

 

mpierafranco

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

7 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

13 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago