Nina Kalinova a Lampedusa

Venerdì 26 ottobre 2018, alle ore 18:00, presso i locali del Cinema Di Francesca di Cefalù, verrà proiettato il documentario “Nina sbarca a Lampedusa “. Saranno presenti Gregorio Giovenco, che ha scritto e diretto l’opera e la fotografa slovacca Nina Kalinovà, che ne è protagonista.
Il film vuole essere un ulteriore contributo di sensibilizzazione sul tema dell’immigrazione e dell’integrazione, tema – peraltro – già fortemente avvertito nella coscienza comune.
Girato dal regista palermitano in chiave documentary-interview, racconta l’ esperienza a Lampedusa della fotografa Nina Kalinovà, un’ esperienza reale, sentita e toccante, nell’isola che è divenuta il simbolo universale dell’immigrazione. Qualche settimana di permanenza a contatto con i migranti, in cerca di una nuova dignità e di un futuro migliore, ma anche con la gente del luogo che tende la mano a chi chiede aiuto. Dalle testimonianze raccolte da Nina e dalle sue immagini, pur nella drammaticità della situazione, si coglie il germe della speranza ed il segno di un’umanità che lega popoli e culture diverse. Montaggio di Marco Consiglio.
A conclusione della proiezione, della durata di 30 minuti, seguirà una breve intervista alla fotografa ed al regista e testimonianza di un ragazzo immigrato.

Nina, fotografa slovacca è interessata a raccontare una storia per immagini su una comunità di suore francescane, affascinata dalla semplicità della vita monastica che conducono. Accolta nel monastero, viene percepita – secondo il racconto di suor Cristiana – dapprima come un corpo estraneo, ma poi, gradatamente, viene accettata la sua presenza e quella della sua macchina fotografica.
Nina stringe amicizia con loro, in particolare con suor Irene, la quale ha pure un grande desiderio andare a Lampedusa per dare soccorso e aiuto per l’emergenza migranti.
Dopo che la proposta viene accettata, Nina e suor Irene decidono partire insieme, passano i giorni di attesa ed il viaggio in mare, Nina sbarca a Lampedusa, e viene ospitata da una famiglia di isolani che la accolgono come una figlia. Comincia così la sua esperienza, una settimana intensa e toccante che la segna per sempre nell’animo, spesa a capire, ad aiutare e documentare con scatti ed interviste storie di migranti, in cerca di una nuova dignità e di un futuro migliore, ma anche di gente che tende la mano a chi chiede aiuto.

 

redazione

Recent Posts

Ci servono migliaia e migliaia di dipendenti: Ultim’ora, il colosso delle banche apre le assunzioni | Stipendi da capogiro

Nuova offerta di lavoro per questo colosso bancario: ecco di che si tratta, tutti i…

4 ore ago

Ricordi Daniele Interrante? Dal trono di Uomini e Donne alla scomparsa: ecco oggi com’è diventato

Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…

7 ore ago

Lo chiamano il “Conte Dracula” degli elettrodomestici | Succhia energia a più non posso: un’ora di utilizzo ti massacra in bolletta

Lo chiamano il "Conte Dracula" degli elettrodomestici perché "succhia" più energia lui di Vlad durante…

10 ore ago

Panico in Sicilia, scatta la “MULTA” REGIONALE | “Dovete sborsare 125€”: sta arrivando a ogni famiglia

Attenzione alla nuova multa regionale che scatta in Sicilia, ecco in cosa consiste: tutti i…

12 ore ago

Catania sogna il 2028: la candidatura a Capitale Italiana della Cultura prende forma

Un dossier articolato, tre visioni strategiche e una comunità compatta: Catania si candida a diventare…

13 ore ago

Dentifricio, stai lontano da questa marca: “Carie e problemi a non finire” | Il tuo dentista si sfrega le mani

Ecco qual è il dentifricio da cui stare alla assolutamente larga. Chi lo ha usato…

16 ore ago