Nina Kalinova a Lampedusa

Venerdì 26 ottobre 2018, alle ore 18:00, presso i locali del Cinema Di Francesca di Cefalù, verrà proiettato il documentario “Nina sbarca a Lampedusa “. Saranno presenti Gregorio Giovenco, che ha scritto e diretto l’opera e la fotografa slovacca Nina Kalinovà, che ne è protagonista.
Il film vuole essere un ulteriore contributo di sensibilizzazione sul tema dell’immigrazione e dell’integrazione, tema – peraltro – già fortemente avvertito nella coscienza comune.
Girato dal regista palermitano in chiave documentary-interview, racconta l’ esperienza a Lampedusa della fotografa Nina Kalinovà, un’ esperienza reale, sentita e toccante, nell’isola che è divenuta il simbolo universale dell’immigrazione. Qualche settimana di permanenza a contatto con i migranti, in cerca di una nuova dignità e di un futuro migliore, ma anche con la gente del luogo che tende la mano a chi chiede aiuto. Dalle testimonianze raccolte da Nina e dalle sue immagini, pur nella drammaticità della situazione, si coglie il germe della speranza ed il segno di un’umanità che lega popoli e culture diverse. Montaggio di Marco Consiglio.
A conclusione della proiezione, della durata di 30 minuti, seguirà una breve intervista alla fotografa ed al regista e testimonianza di un ragazzo immigrato.

Nina, fotografa slovacca è interessata a raccontare una storia per immagini su una comunità di suore francescane, affascinata dalla semplicità della vita monastica che conducono. Accolta nel monastero, viene percepita – secondo il racconto di suor Cristiana – dapprima come un corpo estraneo, ma poi, gradatamente, viene accettata la sua presenza e quella della sua macchina fotografica.
Nina stringe amicizia con loro, in particolare con suor Irene, la quale ha pure un grande desiderio andare a Lampedusa per dare soccorso e aiuto per l’emergenza migranti.
Dopo che la proposta viene accettata, Nina e suor Irene decidono partire insieme, passano i giorni di attesa ed il viaggio in mare, Nina sbarca a Lampedusa, e viene ospitata da una famiglia di isolani che la accolgono come una figlia. Comincia così la sua esperienza, una settimana intensa e toccante che la segna per sempre nell’animo, spesa a capire, ad aiutare e documentare con scatti ed interviste storie di migranti, in cerca di una nuova dignità e di un futuro migliore, ma anche di gente che tende la mano a chi chiede aiuto.

 

redazione

Recent Posts

Ufficiale, arriva il BONUS GRANDI CITTÀ | “11.000€ per ogni persona”: soglia minima 50mila abitanti

Una nuova misura statale destinata solo ad alcuni cittadini italiani sta per partire. Ecco chi…

3 ore ago

METEO, gli italiani tornano al mare | In arrivo il CALDO AFRICANO: da questa data ricomincia l’estate

Cosa vuol dire che torna il caldo africano con gli italiani che tornano al mare? …

6 ore ago

Né 30° né 40°: Lenzuola, ecco a che temperatura vanno lavate | Fino ad oggi hai sempre sbagliato

Ecco come vanno lavate le lenzuola in lavatrice: né a 30°C né a 40° C.…

9 ore ago

Supermercato, annunciata “L’ora del risparmio” | Alla cassa spendi molto di meno: prima di andare controlla l’orologio

Andare a fare la spesa nell'orario giusto è il modo ideale per risparmiare: ecco a…

11 ore ago

Rivoluzione Naspi, da 2 anni si passa a 4 | UFFICIALE: per i disoccupati è una manna dal cielo

Un’estensione senza precedenti cambia il futuro di molti lavoratori. Una misura speciale raddoppia la durata…

15 ore ago

730, da quest’anno puoi detrarre anche le bollette | Basta compilare questo campo: ti rimborsano quasi tutto

Ecco come fare a detrarre le bollette nel 730, compilando questo campo in maniera corretta…

17 ore ago