Continuano i lavori della kermesse nazionale organizzata da Mare Amico, iniziata giovedì scorso all’hotel Costa Verde di Cefalù, che si concluderà domenica 14 ottobre 2018.
Nella mattinata di sabato 13 ottobre si è tenuta la tavola rotonda sul tema: “La pesca nell’ambito della attività economiche siciliane, nel rispetto della tutela del mare e della gestione sostenibile delle risorse marine”.
I lavori sono stati caratterizzati dal moderatore Corrado Piccinetti dell’Università di Bologna; tra i relatori Giuseppe Pernice, presidente dell’Osservatorio della Pesca Mediterranea, Paola Gianguzza e Silvano Riggio dell’Università di Palermo.
Dario Cartabellotta, Capo Dipartimento della pesca mediterranea, con un articolato e qualificato intervento ha sviluppato le questioni legate alla riduzione del pescato e delle imprese di pesca e al rilancio di questa significativa attività.
Ha parlato inoltre delle grandi opportunità offerte dall’Unione Europea nel campo della ricerca, dell’utilizzo di nuove professioni e di quello che la Regione intende portare avanti, anche attraverso la partecipazione al Cluster Tecnologico Nazionale Blue Italian Growth, dando atto al presente madonita Luciano Luciani del lavoro svolto in seno a questo importante strumento per restituire alla Sicilia il ruolo che le spetta .Infatti venerdì 5 ottobre a Mazara del Vallo tra le manifestazioni più significative del Blue Sea Land si è tenuto il seminario, organizzato dal presidente dell’Istituto Italiano Fernando Santi Luciani, sul tema “Cluster Blue Italian Growth e il capitale umano per l’economia del mare”, con la presenza del Presidente del Cluster Cimino dirigente Eni e del Vicepresidente Caprino dirigente Fincantieri/Cetena e l’Assessore regionale alle attività produttive e al coordinamento per i fondi per la ricerca Girolamo Turano.
Le conclusioni dei lavori della mattinata a Cefalù, affidate all’Assessore regionale all’agricoltura e pesca mediterranea Edy Bandiera, sono state caratterizzate da un lucidissimo e articolato intervento.
L’On. Bandiera riprendendo e ampliando quanto espresso sinteticamente da Dario Cartabellotta, relativamente al valore aggiunto realizzato attraverso la lavorazione e l’industria conserviera dei prodotti dell’agricoltura e della pesca, si è soffermato sull’importanza strategica di orientare fin dalle scuole primarie e secondarie i giovani verso il lavoro e le attività imprenditoriali legate alla pesca e all’agricoltura. In questo mondo primario per l’economia italiana non ci sarà un domani senza la presenza di un adeguato preparato capitale umano.
I lavori proseguiranno domani sul tema “La pesca e il turismo azzurro” per concludersi nel pomeriggio.
Nuova offerta di lavoro per questo colosso bancario: ecco di che si tratta, tutti i…
Vi ricordate di Daniele Interrante, l'amico storico di Costantino Vitagliano ai tempi di Uomini e…
Lo chiamano il "Conte Dracula" degli elettrodomestici perché "succhia" più energia lui di Vlad durante…
Attenzione alla nuova multa regionale che scatta in Sicilia, ecco in cosa consiste: tutti i…
Un dossier articolato, tre visioni strategiche e una comunità compatta: Catania si candida a diventare…
Ecco qual è il dentifricio da cui stare alla assolutamente larga. Chi lo ha usato…