Mare Amico continua a Cefalu’

Continuano i lavori della kermesse nazionale organizzata da Mare Amico, iniziata giovedì scorso all’hotel Costa Verde di Cefalù, che si concluderà domenica 14 ottobre 2018.

Nella mattinata di sabato 13 ottobre si è tenuta la tavola rotonda sul tema: “La pesca nell’ambito della attività economiche siciliane, nel rispetto della tutela del mare e della gestione sostenibile delle risorse marine”.

I lavori sono stati caratterizzati dal moderatore Corrado Piccinetti dell’Università di Bologna; tra i relatori Giuseppe Pernice, presidente dell’Osservatorio della Pesca Mediterranea, Paola Gianguzza e Silvano Riggio dell’Università di Palermo.

Dario Cartabellotta, Capo Dipartimento della pesca mediterranea, con un articolato e qualificato intervento ha sviluppato le questioni legate alla riduzione del pescato e delle imprese di pesca e al rilancio di questa significativa attività.

Ha parlato inoltre delle grandi opportunità offerte dall’Unione Europea nel campo della ricerca, dell’utilizzo di nuove professioni e di quello che la Regione intende portare avanti, anche attraverso la partecipazione al Cluster Tecnologico Nazionale Blue Italian Growth, dando atto al presente madonita Luciano Luciani del lavoro svolto in seno a questo importante strumento per restituire alla Sicilia il ruolo che le spetta .Infatti venerdì 5 ottobre a Mazara del Vallo tra le manifestazioni più significative del Blue Sea Land si è tenuto il seminario, organizzato dal presidente dell’Istituto Italiano Fernando Santi Luciani, sul tema “Cluster Blue Italian Growth e il capitale umano per l’economia del mare”, con la presenza del Presidente del Cluster Cimino dirigente Eni e del Vicepresidente Caprino dirigente Fincantieri/Cetena e l’Assessore regionale alle attività produttive e al coordinamento per i fondi per la ricerca Girolamo Turano.

Le conclusioni dei lavori della mattinata a Cefalù, affidate all’Assessore regionale all’agricoltura e pesca mediterranea Edy Bandiera, sono state caratterizzate da un lucidissimo e articolato intervento.

L’On. Bandiera riprendendo e ampliando quanto espresso sinteticamente da Dario Cartabellotta, relativamente al valore aggiunto realizzato attraverso la lavorazione e l’industria conserviera dei prodotti dell’agricoltura e della pesca, si è soffermato sull’importanza strategica di orientare fin dalle scuole primarie e secondarie i giovani verso il lavoro e le attività imprenditoriali legate alla pesca e all’agricoltura. In questo mondo primario per l’economia italiana non ci sarà un domani senza la presenza di un adeguato preparato capitale umano.

I lavori proseguiranno domani sul tema “La pesca e il turismo azzurro” per concludersi nel pomeriggio.

redazione

Recent Posts

METEO, gli italiani tornano al mare | In arrivo il CALDO AFRICANO: da questa data ricomincia l’estate

Cosa vuol dire che torna il caldo africano con gli italiani che tornano al mare? …

39 minuti ago

Né 30° né 40°: Lenzuola, ecco a che temperatura vanno lavate | Fino ad oggi hai sempre sbagliato

Ecco come vanno lavate le lenzuola in lavatrice: né a 30°C né a 40° C.…

4 ore ago

Supermercato, annunciata “L’ora del risparmio” | Alla cassa spendi molto di meno: prima di andare controlla l’orologio

Andare a fare la spesa nell'orario giusto è il modo ideale per risparmiare: ecco a…

6 ore ago

Rivoluzione Naspi, da 2 anni si passa a 4 | UFFICIALE: per i disoccupati è una manna dal cielo

Un’estensione senza precedenti cambia il futuro di molti lavoratori. Una misura speciale raddoppia la durata…

10 ore ago

730, da quest’anno puoi detrarre anche le bollette | Basta compilare questo campo: ti rimborsano quasi tutto

Ecco come fare a detrarre le bollette nel 730, compilando questo campo in maniera corretta…

12 ore ago

Addio fumo e alcol: ideata la bevanda che cancella ogni vizio | Tutti gli ingredienti ce li hai già a casa

Fumo e alcol sono tra le principali cause di malattia, ma come perdere ogni vizio?…

22 ore ago