Giornata nazionale sulla prevenzione sismica senza i geologi

Il 30 settembre si celebra in Italia la prima giornata nazionale sulla prevenzione sismica dal titolo “Diamoci una scossa”. “Una iniziativa indubbiamente lodevole e attuale che affronta una delle principali urgenze del nostro territorio, delle nostre città, il rischio sismico. L’evento, ufficialmente organizzato da Fondazione Inarcassa, Consiglio Nazionale degli Ingegneri e Consiglio Nazionale degli Architetti, non annovera gravemente tra i suoi principali protagonisti i Geologi.

“In un paese sismicamente vulnerabile, dove la prevenzione e la mitigazione sono indiscutibilmente elementi di competenza peculiari della geologia – commenta il presidente dell’Ordine regionale dei Geologi di Sicilia, Giuseppe Collura -, tale assenza rivela una grave lacuna culturale ed indica l’inadeguatezza metodologica con cui si affrontano tali criticità. Una corretta analisi del fenomeno sismico non può prescindere dallo studio del sottosuolo, luogo in cui il terremoto ha origine, si propaga e modifica le sue caratteristiche, determinandone gli effetti in superficie. Lo studio del sottosuolo è di esclusiva competenza dei Geologi”.

“Affrontare le problematiche del rischio sismico senza la competenza scientifica, tecnica e professionale dei Geologi – continua il presidente Collura – significa non sviluppare un adeguato ed esaustivo approccio al problema. In un momento storico culturale in cui sia mediaticamente sia socialmente il geologo emerge quale figura chiave e di riferimento nella gestione della criticità sismica italiana, l’assenza dei GEOLOGI nell’evento “Diamoci una scossa” rappresenta non soltanto un danno per la ricerca scientifica, che si vede privata del suo principale contributo, ma soprattutto per la collettività alla quale non si fornisce la corretta informazione”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

35 minuti ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

6 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago