C’erano una volta i Cantonieri

Vi ricordate dei cantonieri di una volta? Il cantoniere era un operaio cui era affidata la sorveglianza e la minuta manutenzione di un tratto di strada ordinaria. Ne bastava uno ,con in mano una scopa e una pala per un tratto ben preciso delle nostre strade e queste erano sempre in ordine: cunette pulite,niente fango in mezzo la strada quando pioveva. Un lavoro giornaliero che consentiva di passare sulle nostre strade statali rese quantomeno pulite anche con pochi mezzi. Certo quando nevicava il lavoro manuale non bastava più e cosi’ entravano in funzione gli spalaneve. Adesso di queste figure di un tempo “neppure l’ombra”, se non qualche auto con la scritta Anas che vediamo di tanto in tanto in giro. Ma raramente a piedi come quelli di una volta. Se non i casi eccezionali.

Ad esempio ad inizio estate quando i bordi delle strade sono piene di erbacce ,queste vengono diserbate con pesticidi(senza nessun cartello che avvisi la popolazione l’utilizzo dei disserbanti, e poi magari vediamo degli animali pascolare nelle vicinanze) e poi quando sono secche , operai di ditte esterne con tagliaerbe e mascherine ripulire alcune di queste strade.C’erano una volta le case cantoniere(oggi sono in vendita)c’erano i cantonieri e i capo cantonieri…ne ricordate qualcuno?

Redazione

Recent Posts

"Con la presente intendiamo sottoporre alla Vostra autorevole attenzione alcune criticità che si sono verificate…

1 ora ago

Suoni ad alta quota, la mini rassegna di MusicaMente a Gangi

L’associazione MusicaMente organizza a Gangi una mini rassegna dal titolo “Suoni ad alta quota” per…

2 ore ago

SPARATORIA NEL CENTRO DI MONREALE con 3 MORTI E 2 FERITI FERMATO PRESUNTO AUTORE

I Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo - in relazione alla sparatoria verificatasi questa notte…

3 ore ago

Il Palermo si impone anche a Catanzaro,3-1 il risultato finale

Il Palermo c'è, non si è fatto distrarre dalla pausa forzata(della morte del Papa),dopo la…

17 ore ago

Termini,i sentieri che conducevano a Cozzo Patara, sede della Chiesetta di Santa Marina “La Novissima”

Circa l’itinerario intrapreso dai fedeli termitani per raggiungere la chiesetta di Santa Marina “La Novissima”,…

18 ore ago