“We will remember , 28 luglio 1943 la battaglia di Agira” in un convegno

Si terrà ad Agira (EN) domenica 29 luglio 2018 alle ore 18.00, nell’Aula Consiliare del Comune, il Convegno dal titolo: “We will remember , 28 luglio 1943 la battaglia di Agira”. Con il patrocinio di Operazione Husky 2018 – 10 – 07. Sarà presente una delegazione di cittadini e militari canadesi. La cittadinanza è invitata a partecipare.

Nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1943, la Sicilia subì un’offensiva militare da parte degli eserciti anglo-americani. L’azione d’attacco, condotta con un’intensità non comune, vide l’impiego di soldati, truppe aviotrasportate, paracadutisti, mezzi da sbarco e sostenuta dalla flotta aeronavale per il fuoco di copertura. L’azione congiunta fu indubbiamente la più complessa e imponente dall’inizio del conflitto, circa 160.000 uomini, una manovra d’assalto, mai utilizzata fin d’allora nel settore del Mediterraneo. Tale attacco, chiamato in codice “Operazione Husky” dal Comando anglo-americano, coinvolse le coste dell’Isola fra Licata, Gela, Scoglitti, Pachino, Siracusa e le conseguenti località dell’entroterra.

Il Generale Piraino parlerà dei tragici eventi che coinvolsero i militari canadesi e la città di Agira, quest’ultima, conquistata il 28 luglio 1943 dalle forze canadesi dopo cruenti scontri che causarono complessivamente più di mille morti da ambo gli schieramenti. Il 28 luglio, i tedeschi si ritirarono non prima di aver bombardato con cannoni e mortai l’ingresso di Agira per far crollare le case sulle strade e impedire così il transito dei carrai armati canadesi. Ricordiamo che a quel tempo noi italiani eravamo Alleati dei tedeschi e che il 25 luglio del ’43 era avvenuto il crollo del regime fascista.

 

Programma

Introduce:

Dott.ssa Benedetta Casullo (Pres. O.N.V.G.I. Agira)

Relatori:

Gen. B. Mario PirainoMemorie fotografiche e video

Dott. Goffredo Bruno (Presidente Provinciale Associazione Mutilati e Invalidi di Guerra) “Progetto della Memoria

Ten. Buscemi Avv. Nunzio (Presidente Sezione U.N.U.C.I. di Enna) “Pace e guerra

Dott. Giuseppe Scornavacca (Cap. Medico U.N.U.C.I. e Presidente Opera Pia Casa Diodorea Agira) “Ausilio alla memoria storica

Sig. Francesco Milazzotto (Presidente Associazione Combattenti e Reduci di Agira) “Testimonianze personali – Racconti di guerra

Saluti istituzionali

Mar. Loreto Piazza (Comandante Stazione Carabinieri Agira)

Conclude:

Avv. Maria Gaetana Greco Sindaco di Agira

 

La manifestazione sarà coordinata dall’Organizzazione Nazionale di Volontariato GIUBBE D’ITALIA” O.N.V.G.I.

 

Giuseppe Longo

redazione

Recent Posts

5 ottobre 2025, inizia l’era dell’intrattenimento GRATUITO | Netflix, Disney+ e Co. messe all’angolino: vedi tutto e non paghi nulla

Finalmente non dovrai più sborsare fior fior di quattrini per vedere serie tv e film:…

4 ore ago

Chiede numeri a un chatbot e vince: devolve tutto in donazioni

Una donna ha chiesto cinque numeri a un chatbot, ha vinto 150mila dollari e ha…

6 ore ago

“UniCredit: bonifico eseguito” | Se ti arriva questo messaggio agisci in fretta: chiudi tutto o perdi i tuoi soldi

Fai attenzione a questo tipo di messaggio, o rischi davvero grosso: ecco la novità, i…

7 ore ago

Salario minimo, stavolta ci siamo davvero | Esclusa soltanto una categoria: tagliati fuori questi lavoratori

Finalmente è arrivata la bella notizia che tanti stavano aspettando da tempo: il salario minimo…

10 ore ago

Addio Canone Rai: la tassa televisiva è decaduta | Chi è nato in questi anni non paga più niente

Preparati a dire addio al canone Rai una volte e per tutte: è arrivata la…

12 ore ago

Supermercati, ecco il più conveniente in Sicilia | “Prezzi senza rivali”: chi vuole risparmiare fa la spesa qui

Supermercati, questo è il più conveniente della Sicilia per i suoi prezzi: ecco cosa sapere,…

16 ore ago