Anastasi e i colori del sole

E mentre Palermo è entrata ormai nel vivo delle sue manifestazioni ufficiali per il titolo di Capitale della Cultura, con un fermento non idifferente che anima vari luoghi della città, dando spazio a molti artisti internazionali, noi non dimentichiamo il lavoro dei nostri artigiani ed artisti che avrebbero meritato più attenzione da parte della nostra amministrazione all’interno del grande programma Manifesta, prova ne sia che ad apertura di Manifesta a piazza Magione a suonare non erano artisti siciliani ma provenienti da altri paesi, bravissimi non c’è dubbio, ma ci saremmo aspettati i colori e la musica della nostra terra per un’evento cosi importante. Non di meno continua la voglia di raccontare la città con coloro che con la loro opera artistica la rendono sempre più bella, volendo dare loro sempre più visibilità.
Continua la nostra ricerca di talenti che operano nel nostro territorio, dall’anima tutta sicula, questa volta è il cuore di Ballarò a rivelare i suoi tesori, come in un grande baule dove tiri fuori cose preziose continuamente, non solo torri, chiese, archi, personaggi storici, ma artisti di grande talento che aprezzi per la loro semplicità, questa è la volta di Francesco Anastasi, artista dai colori forti, mediterranei.
L’artista dipinge forme grandi, geometrie che ricordano De Chirico, ma dal sapore tutto siciliano, forme che compongono personaggi, volti di donne, angoli superbi della città, vicoli, mercati come la “Vucciria”, tela di circa 30 metri, pezzo unico che ha avuto una splendida recenzione del critico internazionale Giorgio Grasso, opera che vorremmo vedere presto esposta in uno dei luoghi più belli della città a testimonianza di ciò che ancora la Vucciria rappresenta luogo d’incontro.
Anastasi è l’artista dell’impegno sociale,è per questo lo ringraziamo, grande la sua attenzione rivolta verso il mediterrano ed i flussi migratori, l’importanza della accoglienza, e poi le donne con i loro corpi colti in momenti di leggerezza, freschezza.
Artista di grande sensibilità, suggerisce sempre un sorriso benevolo nel volto di chi guarda i suoi lavori. Vedere i suoi lavori ti fa sentire avvolto in uno scialle di grande positività, come lo stesso artista ricorda sempre, il sorriso è un’accessorio che non deve mai mancare.
Dal 2017 l’artista punta alla realizzazione di abiti da donna, per lui sempre fonte d’ispirazione, una donna che sa amarsi adornandosi dei colori del sole, come per l’appunto solo i colori dell’artista palermitano a cui auguriamo sempre il sole che lui stesso ci rimanda con i suoi lavori.
Progetti nuovi in fermento, nel cuore di ballarò il suo gioiellino-nido di creazione, dove respiri il colore che diventa luce.

Sabrina Miriana

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

10 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

16 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago