Dopo i tagli effettuati in finanziaria dalla Regione al Trasporto Pubblico Locale e la riduzione cospicua delle risorse destinate all’AST, a cui hanno fatto seguito le prese di posizione da parte di esponenti del governo regionale, c’è forte preoccupazione fra i lavoratori per il loro futuro e per la stessa sopravvivenza dell’azienda pubblica.
«I ritardi nei pagamenti degli stipendi e le difficoltà a fare fronte alle spese di gestione e dei fornitori ampliatesi negli ultimi mesi – si legge in un comunicato a firma dei segretari di Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, Franco Spanò, Amedeo Benigno e Agostino Falanga – sono il chiaro ed evidente segnale delle gravi difficoltà in cui vive l’azienda a corto di liquidità, di personale e di mezzi e questo mette a repentaglio la garanzia nell’erogazione dei servizi e la loro qualità».
«Siamo ancora in presenza di una nuova governance aziendale incompleta ed incerta e di una proprietà disinteressata alle sorti dell’azienda che così rischia di essere cannibalizzata nel processo di liberalizzazione e di privatizzazione del settore».
Per superare le preoccupazioni e rilanciare l’azienda, i sindacati hanno chiesto un immediato incontro con il presidente della Regione e l’assessore ai Trasporti.
Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…
Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…
Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…
Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…
Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…
Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…