Musumeci presenta il piano antincendio in Sicilia

E’ stato discusso il Piano antincendio in Sicilia, alla presenza del responsabile della Protezione civile nazionale Angelo Borrelli, quello regionale Calogero Foti, il comandante dei vigili del fuoco Ferdinando Franco, gli assessori al Territorio e all’Agricoltura Toto Cordaro ed Edy Bandiera. Il piano è stato presentato in conferenza stampa a Palazzo d’Orleans dal governatore Nello Musumeci che ha subito messo in atto l’accordo a livello nazionale con 15 aerei che saranno a disposizione per l’attività incendi nella stagione in corso.

Soddisfatto il presidente della Regione Sicilia che ha dichiarato di aver fatto il possibile sulle disponibilità di cassa per fronteggiare al meglio la stagione che si appresta a venire, con un accordo di interfoze a disposizione tra Vigili del Fuoco , Carabinieri che aiuteranno e tuteleranno quei territori ove ci sarà bisogno dell’aiuto di tutti. Visti i fatti degli anni passati il governo si farà trovare pronto avendo anche a disposizione i mezzi interni e uomini così come ha affermato il direttore della Forestale, Filippo Principato con oltre 400 tra autobotti e furgoni e, 6 mila lavoratori dell’antincendio”. Inoltre, ha evidenziato il capo della Protezione civile regionale Calogero Foti, quest’anno altri 250 volontari sono stati formati e, saranno presenti  come lo scorso anno su territorio i funzionari dei Vigili del Fuoco che coordineranno con il Corpo Forestale dalle sale operative.

Si sta discutendo da giorni la Finanziaria e l’approvazione entro il 30 Aprile deve dare risposte su tutti i fronti compreso quello dei lavoratori forestali che anch’essi saranno impegnati nei lavori di prevenzione con la manutenzione sui viali parafuoco indispensabili per mantenere bassi i pericoli di incendi. Non bastano i soli Canadair per adempiere il problema perché la forza a terra è utile per controllare e mantenere basso il profilo incendiario nei punti cardini.  Giustamente i costi lievitano quando si parla di lanci di Canadair e a volte al minimo problema si chiede l’intervento aereo anche quando non è utile o…… Il presidente ha promesso dopo la Finanziaria anche la riforma del comparto forestale e questo darà un ulteriore cambiamento ad un sistema che ha bisogno di rivedere programmi e sistemi che sin d’ora si sconoscono e questo con i dovuti criteri farà felice migliaia di famiglie che chiedono solo di lavorare degnamente.

Antonio David

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago