Mercoledì 25 aprile ad Alimena, dalle ore 16 in poi si inaugura, dopo anni di chiusura, la Villa Comunale, rimessa a nuovo dall’amministrazione comunale. La giornata è stata pensata come una festa per le famiglie del Comprensorio Madonita. L’amministrazione, per l’occasione, ha previsto una festa circense con tante figure che allieteranno i presenti: giocolieri, illusionisti e artisti che arriveranno dal capoluogo e che accompagneranno i presenti per le vie di questo polmone verde che apre nuovamente le sue porte alla comunità.
Sarà allestita la mostra di cucito creativo “Ficart” patrocinata dal Comune di Alimena e organizzata dall’attivissima Pro Loco che vedrà esposti i lavori delle tante donne impegnate da mesi in questo progetto culturale. Inoltre per ricordare la bellezza della primavera, sarà offerto un picnic ai presenti con tanto di tovagliette e borse che permetterà di godere dei grandi spazi verdi presenti all’interno della Villa.
Per l’occasione il magnifico anfiteatro stagliato nel verde delle colline e parte integrante della Villa sarà dedicato ad una figura destinata a fare la storia nel mondo dell’arte: Piero Giarratana, artista e scrittore alimenese che con la sua arte unica al mondo ha saputo dare lustro alla comunità. Infatti Giarratana è l’unico ad aver dipinto con le pietre paesaggi e volti di grande bellezza legata alla storia della nostra Sicilia e non solo. Per l’occasione verrà anche esposta lasua celebre opera: “Mamma mia dammi mille lire che in America voglio andar…” donata al Comune di Alimena dai nipoti Giancarlo e Marcello Lo Mauro. Saranno presenti anche i vignettisti di fama internazionale: Lucio Trojano e Marco De Angelis, vincitori della Palma D’Oro al Salone dell’Umorismo di Bordighera e amici dell’artista che daranno la loro testimonianza sulla grandezza umana e artistica di Giarratana.
“Orgogliosi di intitolare l’Anfiteatro a Piero Giarratana – sottolinea l’Assessore alla Cultura Mari Albanese – Sarà una festa meravigliosa che desideriamo dedicare alla gioia di vivere e alla grandezza delle sue opere. Ho iniziato il mio mandato organizzando nel 2016 una mostra con le sue meravigliose opere. Concludo dedicandogli un luogo tra i più belli del nostro paese. Fatto di pietre e resistenza. Elementi che Piero amava tantissimo. Un tributo all’uomo e all’artista che da sempre ci fa innamorare di lui. Un grazie va a Giancarlo e a Marcello che hanno voluto donarci una delle opere più commoventi di loro zio”.
“La riapertura della villa – spiega il vicesindaco Francesco Federico – significa riappropriarsi, da parte della nostra comunità, di una pezzo della sua storia, perché rappresenta un vero e proprio luogo antropologico di relazione e scambio comunitario. Siamo felici di consegnarla alle nuove generazioni”.
Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…
Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico…
L’Asp di Palermo amplia la rete di distribuzione dei sof test anche ai consultori familiari,…
«Standard & Poor’s ha comunicato l’innalzamento del rating della Regione Siciliana da BBB da BBB+,…
Undici denunciati tra datori di lavoro, coordinatori per la sicurezza nei luoghi di lavoro, preposti,…
Nell’ambito dell’iniziativa 30 Libri in 30 Giorni presentazione del volume dal titolo Heidi da Gangi…