Il sindaco interviene sull’emergenza idrica degli agricoltori operanti nella zona di Buonfornello

Ormai dalla scorsa estate i numerosi agricoltori operanti nella zona di Buonfornello e aderenti al Consorzio Acquedotto Brocato lamentano la quasi totale mancanza di approvvigionamento idrico per le loro colture. Tale situazione già nel 2017 si era potuta evidenziare a causa di un vasto evento franoso che ha visto coinvolto la zona di contrada Cortevecchia (altezza ristorante Moby Dick) che ha provocato non pochi disagi agli stessi agricoltori.
Successivamente la situazione si è aggravata a causa delle note difficoltà derivanti dalla emergenza idrica registrate nel 2018 e certificate dalla nota n. 31 del 30 gennaio 2018, a firma del direttore generale del Consorzio di Bonifica Sicilia Occidentale, dott. Giovanni Tomasino, il quale comunicava che “a causa della progressiva riduzione delle risorse idriche e conseguente residua disponibilità di volumi di acqua dagli invasi artificiali, conseguente alla perdurante siccità, le limitate risorse disponibili ai sensi della normativa vigente dovranno essere destinate prioritariamente all’uso potabile”.
Al riguardo, il sindaco di Termini Imerese Francesco Giunta, che segue da vicino la problematica sin dallo scorso anno, ha dapprima incontrato il presidente del Consorzio di Bonifica che non ha potuto far altro che confermare lo stato di difficoltà a reperire le necessarie risorse idriche al fine di sopperire alle esigenze irrigue, tenuto anche conto della scarsità della densità piovosa dell’inverno 2017-2018; successivamente, a seguito di un incontro con una folta rappresentanza degli agricoltori, il sindaco Giunta ha scritto una nota all’assessore regionale all’Agricoltura ed al Presidente della Regione, Nello Musumeci, al fine di individuare adeguate soluzioni alla problematica che sta divenendo sempre più drammatica con il passare dei mesi e soprattutto con l’approssimarsi della stagione calda, anche per il mezzo di apposito tavolo tecnico nel quale siano presenti tutte le componenti interessate alla problematica.
Al riguardo, l’assessore regionale si è sin da subito mostrato attento alle esigenze degli agricoltori ed ha comunicato al sindaco che nei prossimi giorni individuerà apposita soluzione al fine di limitare, per quanto possibile, i danni alle colture.

Il sindaco Francesco Giunta ha precisato che la prossima settimana, presso l’assessorato all’Agricoltura, si terrà un tavolo tecnico alla presenza del presidente del Consorzio Bonifica, dei tecnici dell’assessorato, che si ritiene, con cauto ottimismo, che possano avere individuato una soluzione che consenta agli agricoltori di trascorrere la stagione estiva con tranquillità.

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

7 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

7 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

15 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

16 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

18 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago