Il sindaco interviene sull’emergenza idrica degli agricoltori operanti nella zona di Buonfornello

Ormai dalla scorsa estate i numerosi agricoltori operanti nella zona di Buonfornello e aderenti al Consorzio Acquedotto Brocato lamentano la quasi totale mancanza di approvvigionamento idrico per le loro colture. Tale situazione già nel 2017 si era potuta evidenziare a causa di un vasto evento franoso che ha visto coinvolto la zona di contrada Cortevecchia (altezza ristorante Moby Dick) che ha provocato non pochi disagi agli stessi agricoltori.
Successivamente la situazione si è aggravata a causa delle note difficoltà derivanti dalla emergenza idrica registrate nel 2018 e certificate dalla nota n. 31 del 30 gennaio 2018, a firma del direttore generale del Consorzio di Bonifica Sicilia Occidentale, dott. Giovanni Tomasino, il quale comunicava che “a causa della progressiva riduzione delle risorse idriche e conseguente residua disponibilità di volumi di acqua dagli invasi artificiali, conseguente alla perdurante siccità, le limitate risorse disponibili ai sensi della normativa vigente dovranno essere destinate prioritariamente all’uso potabile”.
Al riguardo, il sindaco di Termini Imerese Francesco Giunta, che segue da vicino la problematica sin dallo scorso anno, ha dapprima incontrato il presidente del Consorzio di Bonifica che non ha potuto far altro che confermare lo stato di difficoltà a reperire le necessarie risorse idriche al fine di sopperire alle esigenze irrigue, tenuto anche conto della scarsità della densità piovosa dell’inverno 2017-2018; successivamente, a seguito di un incontro con una folta rappresentanza degli agricoltori, il sindaco Giunta ha scritto una nota all’assessore regionale all’Agricoltura ed al Presidente della Regione, Nello Musumeci, al fine di individuare adeguate soluzioni alla problematica che sta divenendo sempre più drammatica con il passare dei mesi e soprattutto con l’approssimarsi della stagione calda, anche per il mezzo di apposito tavolo tecnico nel quale siano presenti tutte le componenti interessate alla problematica.
Al riguardo, l’assessore regionale si è sin da subito mostrato attento alle esigenze degli agricoltori ed ha comunicato al sindaco che nei prossimi giorni individuerà apposita soluzione al fine di limitare, per quanto possibile, i danni alle colture.

Il sindaco Francesco Giunta ha precisato che la prossima settimana, presso l’assessorato all’Agricoltura, si terrà un tavolo tecnico alla presenza del presidente del Consorzio Bonifica, dei tecnici dell’assessorato, che si ritiene, con cauto ottimismo, che possano avere individuato una soluzione che consenta agli agricoltori di trascorrere la stagione estiva con tranquillità.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

11 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago