Il sindaco interviene sull’emergenza idrica degli agricoltori operanti nella zona di Buonfornello

Ormai dalla scorsa estate i numerosi agricoltori operanti nella zona di Buonfornello e aderenti al Consorzio Acquedotto Brocato lamentano la quasi totale mancanza di approvvigionamento idrico per le loro colture. Tale situazione già nel 2017 si era potuta evidenziare a causa di un vasto evento franoso che ha visto coinvolto la zona di contrada Cortevecchia (altezza ristorante Moby Dick) che ha provocato non pochi disagi agli stessi agricoltori.
Successivamente la situazione si è aggravata a causa delle note difficoltà derivanti dalla emergenza idrica registrate nel 2018 e certificate dalla nota n. 31 del 30 gennaio 2018, a firma del direttore generale del Consorzio di Bonifica Sicilia Occidentale, dott. Giovanni Tomasino, il quale comunicava che “a causa della progressiva riduzione delle risorse idriche e conseguente residua disponibilità di volumi di acqua dagli invasi artificiali, conseguente alla perdurante siccità, le limitate risorse disponibili ai sensi della normativa vigente dovranno essere destinate prioritariamente all’uso potabile”.
Al riguardo, il sindaco di Termini Imerese Francesco Giunta, che segue da vicino la problematica sin dallo scorso anno, ha dapprima incontrato il presidente del Consorzio di Bonifica che non ha potuto far altro che confermare lo stato di difficoltà a reperire le necessarie risorse idriche al fine di sopperire alle esigenze irrigue, tenuto anche conto della scarsità della densità piovosa dell’inverno 2017-2018; successivamente, a seguito di un incontro con una folta rappresentanza degli agricoltori, il sindaco Giunta ha scritto una nota all’assessore regionale all’Agricoltura ed al Presidente della Regione, Nello Musumeci, al fine di individuare adeguate soluzioni alla problematica che sta divenendo sempre più drammatica con il passare dei mesi e soprattutto con l’approssimarsi della stagione calda, anche per il mezzo di apposito tavolo tecnico nel quale siano presenti tutte le componenti interessate alla problematica.
Al riguardo, l’assessore regionale si è sin da subito mostrato attento alle esigenze degli agricoltori ed ha comunicato al sindaco che nei prossimi giorni individuerà apposita soluzione al fine di limitare, per quanto possibile, i danni alle colture.

Il sindaco Francesco Giunta ha precisato che la prossima settimana, presso l’assessorato all’Agricoltura, si terrà un tavolo tecnico alla presenza del presidente del Consorzio Bonifica, dei tecnici dell’assessorato, che si ritiene, con cauto ottimismo, che possano avere individuato una soluzione che consenta agli agricoltori di trascorrere la stagione estiva con tranquillità.

redazione

Recent Posts

LIDL ti sono debitore: mio figlio è felicissimo, ho speso solo 14.99€ | Ecco che cosa gli ho comprato

Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…

2 ore ago

Assegno di Inclusione, dal 1º gennaio aumenta l’importo | “Oltre 100€ in più”: ecco finalmente la nuova cifra esatta

Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…

4 ore ago

Maxi concorso Asmel: 1.000 posti disponibili, opportunità anche in Sicilia

Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…

5 ore ago

È il borgo più inquietante della Sicilia | Mette i brividi soltanto a vederlo: tutti gli abitanti sono scappati

Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…

7 ore ago

Ultim’ora, ratificata la “NUOVA TASSA AUTO” | Altri 2500€ sottratti dal conto: chi non la paga resta a piedi

La nuova tassa auto introduce costi imprevisti e pesanti conseguenze per chi non si adegua…

8 ore ago

Acqua in bottiglia, stai alla larga da questo marchio | “Effetti catastrofici sulla salute”: in pratica ti bevi il veleno

Acqua in bottiglia, fai attenzione a questo marchio o rischi effetti catastrofici sulla tua salute:…

10 ore ago