Istituzioni a tutela di minori e adolescenti in difficoltà

Una continua interconnessione fra le istituzioni coniugata alla presa in carico dei minori e degli adolescenti in condizione di disagio sociale con percorsi personalizzati e condivisi. Questo emerge dall’incontro di oggi su: “I diritti dell’Infanzia e le competenze delle Istituzioni” svoltasi a Villa Niscemi a Palermo, alla presenza dei vertici di Anci Sicilia, del Tribunale dei minorenni di Palermo, della Regione siciliana, della Procura della Repubblica, dei Garanti dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione e del comune di Palermo, del mondo del volontariato e dei comuni di Misilmeri, Villabate, Termini Imerese, Ciminna e Canicattì.
“I minori non sono i cittadini di domani, ma quelli oggi. Non sono aspiranti adulti ma cittadini, nei confronti dei quali è indispensabile che vi sia una estrema sensibilità da parte di tutte le istituzioni e in particolare da parte delle amministrazioni comunali”. Ha. Dichiarato Leoluca Orlando, presidente di Anci Sicilia.
“Provare ad utilizzare un linguaggio comune fra gli interlocutori istituzionali ponendo rimedio ad alcune criticità legate a processi gestionali e organizzativi diversi che caratterizzano i vari Enti e che, troppo spesso, rendono i tantissimi sforzi degli enti locali meno efficaci”. Ha dichiarato Mario Emanuele Alvano segretario generale di Anci Sicilia.
“È’ indispensabile che ci sia una migliore comunicazione con i servizi sociali dei comuni finalizzata a una collaborazione istituzionale nell’interesse e nella tutela dei minori”. Ha dichiarato Maria Vittoria Randazzo procuratore della Repubblica per i minorenni di Palermo.
“I diritti dei bambini e degli adolescenti sono oggi un’assoluta priorità. Senza gli enti locali la giustizia minorile è assolutamente inefficace”. Ha dichiarato il presidente del Tribunale dei minorenni di Palermo, Francesco Micela.
“È indispensabile che si crei un rapporto di interconnessione profondo con il territorio – continua il presidente Micela – con il fine di dare sostegno concreto, considerando la nostra attività come un vero e proprio dovere civico e giuridico nei confronti di minori e adolescenti in stato di disagio”.

 

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago