Istituzioni a tutela di minori e adolescenti in difficoltà

Una continua interconnessione fra le istituzioni coniugata alla presa in carico dei minori e degli adolescenti in condizione di disagio sociale con percorsi personalizzati e condivisi. Questo emerge dall’incontro di oggi su: “I diritti dell’Infanzia e le competenze delle Istituzioni” svoltasi a Villa Niscemi a Palermo, alla presenza dei vertici di Anci Sicilia, del Tribunale dei minorenni di Palermo, della Regione siciliana, della Procura della Repubblica, dei Garanti dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione e del comune di Palermo, del mondo del volontariato e dei comuni di Misilmeri, Villabate, Termini Imerese, Ciminna e Canicattì.
“I minori non sono i cittadini di domani, ma quelli oggi. Non sono aspiranti adulti ma cittadini, nei confronti dei quali è indispensabile che vi sia una estrema sensibilità da parte di tutte le istituzioni e in particolare da parte delle amministrazioni comunali”. Ha. Dichiarato Leoluca Orlando, presidente di Anci Sicilia.
“Provare ad utilizzare un linguaggio comune fra gli interlocutori istituzionali ponendo rimedio ad alcune criticità legate a processi gestionali e organizzativi diversi che caratterizzano i vari Enti e che, troppo spesso, rendono i tantissimi sforzi degli enti locali meno efficaci”. Ha dichiarato Mario Emanuele Alvano segretario generale di Anci Sicilia.
“È’ indispensabile che ci sia una migliore comunicazione con i servizi sociali dei comuni finalizzata a una collaborazione istituzionale nell’interesse e nella tutela dei minori”. Ha dichiarato Maria Vittoria Randazzo procuratore della Repubblica per i minorenni di Palermo.
“I diritti dei bambini e degli adolescenti sono oggi un’assoluta priorità. Senza gli enti locali la giustizia minorile è assolutamente inefficace”. Ha dichiarato il presidente del Tribunale dei minorenni di Palermo, Francesco Micela.
“È indispensabile che si crei un rapporto di interconnessione profondo con il territorio – continua il presidente Micela – con il fine di dare sostegno concreto, considerando la nostra attività come un vero e proprio dovere civico e giuridico nei confronti di minori e adolescenti in stato di disagio”.

 

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

6 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

6 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

14 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

15 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

17 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago