Buche nelle strade:in caso di danni di chi è la responsabilità?

Il nostro territorio nelle ultime settimane è stato sottoposto a piogge continue che hanno accentuato le pessime condizioni in cui versa il manto stradale, provocando delle voragini piene d’acqua.
Per tali motivi, percorrere le strade con la nostra auto o camminare sulle stesse potrebbe determinare spiacevoli incidenti in grado di arrecare danni ai pedoni, ai veicoli ed ai loro rispettivi conducenti.
In questi casi è possibile individuare una responsabilità imputabile alla pubblica amministrazione.
La norma da cui bisogna partire è l’art. 2051 del codice civile che sancisce “Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito”.
Prima di analizzare il dispositivo legislativo occorre evidenziare il termine “custodia”, in quanto quest’ultima ha un ampio significato che va oltre la semplice detenzione.
In particolare il custode, sia esso il proprietario, sia l’utente, sia pure il terzo che nessun utile ne ritragga, ha l’obbligo che la cosa per il suo stato di costituzione, di manutenzione, e simili non arrechi danno.
Altro termine che bisogna specificare è quello di “caso fortuito”, con il quale inizialmente si intendeva una forza incognita mentre oggi viene indentificato come ogni evento che vada oltre la previsione secondo le speciali circostanze di tempo, di luogo ecc. pertanto non determinabile a priori.
Ritornando alla premessa iniziale e collegandola con la norma di legge citata occorre fare un esempio illustrativo prendendo come esempio una strada che attraversa il nostro Comune.
L’ente pubblico in caso di incidenti sarà responsabile se questi sono dovuti al mancato controllo e vigilanza del manto stradale, in quanto compito istituzionale del Comune è quello di provvedere alla manutenzione, gestione e pulizia delle strade di sua proprietà ai sensi dell’art. 14 del Codice della strada.
A tal proposito, di recente, la Corte di Cassazione con sentenza n. 11802/2016 si è espressa statuendo che “nell’ipotesi di sinistro avvenuto su strada, dei danni conseguenti a omesso o insufficiente manutenzione, il proprietario risponde ai sensi dell’art. 2051 c.c. in ragione del particolare rapporto con la cosa e dai poteri di effettivo controllo su di essa”.

Avv. Giuseppe Di Gangi

redazione

Recent Posts

Pensioni, il giorno dell’accredito non è più il 1º | Cambiamento storico in Italia: ecco quando arriveranno i soldi

Finalmente è arrivata la notizia che farà felici tutti i cittadini in pensione che aspettano…

2 ore ago

Manutenzione Intesa Sanpaolo: carte non visibili per 24 ore, ecco giorni e orari

Intesa Sanpaolo avvisa i clienti di una manutenzione temporanea: le carte non saranno visibili per…

4 ore ago

“Una specie aliena ci sta invadendo” | Allarme rosso in Sicilia: è arrivata dall’altra parte del mondo

Nelle scorse ore è stato lanciato l'allarme rosso: ecco il motivo pericolo inaspettato che è…

4 ore ago

Royal Family, le condizioni di Re Carlo spaventano il Regno Unito | Ultim’ora: caos totale sull’eredità

Il Regno Unito trema per le condizioni di Re Carlo III: indiscrezioni e immagini recenti…

14 ore ago

Sicilia, la regione più superstiziosa d’Italia: tra malocchio e fortuna, un legame che resiste al tempo

Una ricerca rivela dove la superstizione è più forte in Italia: dalla Campania al Lazio,…

16 ore ago

Poste Italiane premia i clienti: stavolta si sono davvero superati | Vai in ufficio e ti regalano un’auto

Poste italiane premia i suoi clienti con una novità davvero incredibile: ecco tutti i dettagli…

17 ore ago