FederConsumatori, la cultura dell’olio

“La Sicilia verso un nuovo Evo”. È l’iniziativa di Federconsumatori in programma mercoledì 28 febbraio a Palermo, a partire dalle 15,30, presso la sala conferenze della presidenza della Regione Siciliana, Via Generale Magliocco 46.
L’iniziativa, da un’idea di Francesca Cerami, ha come obiettivo la diffusione della cultura dell’olio, dare ai consumatori informazioni per scelte consapevoli, fornire occasioni di incontro e confronto e costruire alleanze per lo sviluppo economico e sociale dei diversi territori siciliani. Presenterà l’evento Lillo Vizzini, presidente di Federconsumatori Palermo. Alla tavola rotonda, mediata da Maria Antonietta Pioppo, giornalista, presidente di Fondazione Italiana Sommelier Sicilia e tra le prime Sommelier dell’olio nella regione, prenderanno parte:
Salvatore Giuliano e Giovanni Presti, entrambi capi panel dell’’Agenzia delle Dogane di Palermo; Paolo Inglese, Stal e Università degli Studi di Palermo, Vincenzo Cusumano dell’IRVOS, Leo Peinsivalli per Rotolio, Dino Catagnano, Olio Folk Fest, Luisa Piraino, Festival dell’olio di oliva dei Nebrodi, Pippo Ricciardo, Expo Sicilia Città dell’Olio, Giuseppe Minutilla, BorgOlio, Giacinto Di Bernardo, Graziano Barbanti,Idimed, Mario Liberto, Sicilia Agricoltura.
Tra le tematiche trattate le certificazioni dell’olio extra vergine in Sicilia, le contraffazioni, i punti di vista dei produttori e dei consumatori, la formazione e la promozione. Chiuderà il pomeriggio una degustazione di Oli Evo Siciliani offerti dalle aziende partecipanti e accompagnati da eccellenze agroalimentari” che identificano il nostro territorio.
Luigi Rotondo farà scoprire i prodotti del suo Giardino della Biodiversità: gelatina di mandarini”, marmellata di peperoncino giallo, olive, pomodoro secco in associazione con il primo sale delle Madonie e il Pane cotto a legna con 72h di lievitazione, da impasto realizzato con farina Perciasacchi e Maiorca prodotta da Totò Fundarò di Alcamo.
Daniele Iacona di Rosso Pizza (Isola delle Femmine) ci farà assaggiare il suo “pane serafico” con farine di Tumminia e Senatore Cappelli del mulino-pastificio Feudo Mondello.
Maurizio Valguarnera conquisterà con un assaggio del suo “Gelato Officinale” preparato con Olio Evo.
Le studentesse della scuola alberghiera mediterranea, Associazione SAME Elis di Palermo, cureranno l’accoglienza degli ospiti e il servizio.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Prenotazione obbligatoria: federconsumatori_pa@libero.it

redazione

Recent Posts

Royal Family, le condizioni di Re Carlo spaventano il Regno Unito | Ultim’ora: caos totale sull’eredità

Il Regno Unito trema per le condizioni di Re Carlo III: indiscrezioni e immagini recenti…

3 ore ago

Sicilia, la regione più superstiziosa d’Italia: tra malocchio e fortuna, un legame che resiste al tempo

Una ricerca rivela dove la superstizione è più forte in Italia: dalla Campania al Lazio,…

4 ore ago

Poste Italiane premia i clienti: stavolta si sono davvero superati | Vai in ufficio e ti regalano un’auto

Poste italiane premia i suoi clienti con una novità davvero incredibile: ecco tutti i dettagli…

6 ore ago

Riscaldamento, con soli 6 euro ho risolto il problema | Bollette dimezzate all’istante: adesso a fine mese mi avanzano i soldi

Con appena 6 euro potrete risolvere i problemi inerenti agli aumenti in bolletta per quanto…

9 ore ago

Sembra Palermo ma si trova all’estero | L’hanno copiata per filo e per segno: sono (praticamente) città gemelle

Una città straniera somiglia a Palermo in modo sorprendente: architettura, profumi e ritmo di vita.…

11 ore ago

Alfetta, che bello rivederti | Auto, lo storico modello di nuovo in strada: dopo 40 anni si torna al passato

Auto, lo storico modello di nuovo in strada dopo 40 anni: ecco di che si…

15 ore ago