FederConsumatori, la cultura dell’olio

“La Sicilia verso un nuovo Evo”. È l’iniziativa di Federconsumatori in programma mercoledì 28 febbraio a Palermo, a partire dalle 15,30, presso la sala conferenze della presidenza della Regione Siciliana, Via Generale Magliocco 46.
L’iniziativa, da un’idea di Francesca Cerami, ha come obiettivo la diffusione della cultura dell’olio, dare ai consumatori informazioni per scelte consapevoli, fornire occasioni di incontro e confronto e costruire alleanze per lo sviluppo economico e sociale dei diversi territori siciliani. Presenterà l’evento Lillo Vizzini, presidente di Federconsumatori Palermo. Alla tavola rotonda, mediata da Maria Antonietta Pioppo, giornalista, presidente di Fondazione Italiana Sommelier Sicilia e tra le prime Sommelier dell’olio nella regione, prenderanno parte:
Salvatore Giuliano e Giovanni Presti, entrambi capi panel dell’’Agenzia delle Dogane di Palermo; Paolo Inglese, Stal e Università degli Studi di Palermo, Vincenzo Cusumano dell’IRVOS, Leo Peinsivalli per Rotolio, Dino Catagnano, Olio Folk Fest, Luisa Piraino, Festival dell’olio di oliva dei Nebrodi, Pippo Ricciardo, Expo Sicilia Città dell’Olio, Giuseppe Minutilla, BorgOlio, Giacinto Di Bernardo, Graziano Barbanti,Idimed, Mario Liberto, Sicilia Agricoltura.
Tra le tematiche trattate le certificazioni dell’olio extra vergine in Sicilia, le contraffazioni, i punti di vista dei produttori e dei consumatori, la formazione e la promozione. Chiuderà il pomeriggio una degustazione di Oli Evo Siciliani offerti dalle aziende partecipanti e accompagnati da eccellenze agroalimentari” che identificano il nostro territorio.
Luigi Rotondo farà scoprire i prodotti del suo Giardino della Biodiversità: gelatina di mandarini”, marmellata di peperoncino giallo, olive, pomodoro secco in associazione con il primo sale delle Madonie e il Pane cotto a legna con 72h di lievitazione, da impasto realizzato con farina Perciasacchi e Maiorca prodotta da Totò Fundarò di Alcamo.
Daniele Iacona di Rosso Pizza (Isola delle Femmine) ci farà assaggiare il suo “pane serafico” con farine di Tumminia e Senatore Cappelli del mulino-pastificio Feudo Mondello.
Maurizio Valguarnera conquisterà con un assaggio del suo “Gelato Officinale” preparato con Olio Evo.
Le studentesse della scuola alberghiera mediterranea, Associazione SAME Elis di Palermo, cureranno l’accoglienza degli ospiti e il servizio.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Prenotazione obbligatoria: federconsumatori_pa@libero.it

redazione

Recent Posts

Bollette alle stelle? Ecco perché conviene verificare subito l’ISEE | risparmiare con i bonus luce-gas 2025

Con le bollette sempre più alte, controllare subito il proprio ISEE può fare la differenza:…

4 ore ago

Risparmio domestico in vista 2026: come combinare detrazioni casa, bonus energia e offerte gas-luce | consigli utili

Nel 2026 risparmiare sulle spese di casa sarà più facile grazie alla combinazione strategica tra…

1 giorno ago

Rivoluzione Irpef: da gennaio 4 scaglioni diventano 3 | ecco cosa cambia per chi guadagna fino a 28mila €

La riforma Irpef in arrivo ridisegna gli scaglioni fiscali, riducendoli da quattro a tre e…

3 giorni ago

Scadenze strategiche: il nuovo calendario del bollo auto 2025 | cosa cambia per il pagamento

Il 2025 porta un calendario del bollo auto riorganizzato, con nuove scadenze pensate per rendere…

3 giorni ago

Gestione famiglia: coinvolgi tutti nei consumi domestici | quando la squadra fa la differenza

Ridurre i consumi in casa è più semplice quando ogni membro della famiglia partecipa: l’unione…

4 giorni ago

Trucchi casalinghe: come ottenere pavimenti brillanti senza prodotti costosi | una soluzione dal passato

Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…

4 giorni ago