C’era e C’era Giuseppe Schiera….al Teatro Biondo Salvo Piparo incanta

Spettacolo tanto atteso al teatro biondo “C’era e c’era Giuseppe Schiera” interpretato in modo magistrale da Salvo Piparo, con la regia di Enrico Stassi, le canzoni di Costanza Licata e gli intermezzi musicali di Marco Macaluso alla fisarmonica.
Chi era Giuseppe Schiera?, La narrazzione che se ne fa è di un’uomo di strada che viveva delle sue “strofanelle” dedicate a temi di ogni genere pensate sul momento a seconda dei personaggi che incuriosivano l’attore di strada, capaci di dipingere in poche parole il personaggio che gli si trovava difronte, suscitando la curiosità nei passanti e rendendo più goliardica la vita dei quartieri.
Uomo semplice, ma di grande acume e capacità di spirito, capace di dare voce a tutto quello che probabilmente in molti pensavano nel periodo del fascismo, ma pochi osavano dire, pena l’arresto, la galera che più volte Giuseppe Schiera conobbe.
Il rischio per chi narra è sempre dietro l’angolo, il rischio di essere preso di mira, per quale partito lavori gli si chiede, chi ti paga per parlare nel modo in cui parli?.
Giuseppe schiera, uomo del popolo ultimo figlio di di una numerosa famiglia conobbe sin da piccolo la tristezza della povertà, lo chiamavano “muddricheddra” sorprendeva con le sue rime argute e pungenti ispirate ad eventi politici e sociali.
Moriì povero sotto i bombardamenti, dei suoi racconti la moglie per paura fece fuori quasi tutto, quello che ci resta lo dobbiamo a Salvo Licata e alla figlia che ne ha reso noto l’esistenza, donandolo al pubblico. Giorgio Li bassi era solito incarnare questo personaggio e ieri sera gli applausi sono stati rivolti anche a lui e alla sua capacità artistica intramontabile che rivive nella bravura di altri.
Salvo Piparo ha tenuto la scena in modo strabiliante, tenere a memoria un copione cosi vasto e variegato, sollecitando riflessione e sorriso al contempo è capacità di pochi. Piparo, considerato da molti l’erede indiscusso tra gli attori che hanno solcato il palcoscenico siciliano ha riscosso un meritato successo, anche lui pungente e genitile come pochi arriva sempre a farci pensare.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

7 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago