Cia Sicilia occidentale: “No alla svendita dei diritti di impianto dei vigneti siciliani”

“No alla svendita dei diritti di impianto dei vigneti siciliani al di fuori dell’isola. Il governo nazionale sta tentando un nuovo colpo di mano a danno della Sicilia, permettendo alle grandi aziende oltre lo Stretto di acquisire con due soldi i nostri titoli per trasferirli nei loro territori e ampliare così le loro superfici vitate. Un modo per impoverire noi e arricchire loro, che dobbiamo fermare”. Lo dice Antonino Cossentino (nella foto), presidente della delegazione Sicilia occidentale Palermo-Trapani della Cia, commentando lo stralcio dal decreto del ministero delle Politiche agricole – in materia di autorizzazione per gli impianti viticoli – del comma che sancisce la non trasferibilità per l’impianto dei vigneti fuori regione. Decisione che è stata comunicata alla Conferenza delle regioni, tenutasi alla fine della settimana scorsa a Roma, e che ha visto l’opposizione della Sicilia, con l’assessore regionale Edy Bandiera, e di altre regioni (Campania, Toscana, Umbria ed Emilia Romagna). La Commissione politiche agricole tornerà a riunirsi nei primi giorni di febbraio con la proposizione di un nuovo decreto che terrà conto delle osservazioni sollevate nel corso della conferenza. “Condividiamo ovviamente la posizione assunta dall’assessore Bandiera, speriamo che il mondo vitivinicolo siciliano si schieri compatto contro questo provvedimento”, è l’auspicio di Cossentino.

La scomparsa di questo comma, di fatto, permette a un’azienda con sede al di fuori della Sicilia di affittare nell’isola un terreno adibito a vigna, acquisirne in questo modo titoli e autorizzazioni, estirpare in loco e reimpiantare nella propria regione il vitigno che vuole. Un’azienda toscana ad esempio, può affittare a un basso prezzo dieci ettari di Nero d’Avola: successivamente estirpa, chiude il contratto di affitto e trasferisce l’autorizzazione a coltivare a vigna gli stessi dieci ettari nel suo territorio, impiantando magari prezioso Brunello. Lo stralcio del comma autorizza, quindi, il trasferimento dei diritti di reimpianto: “Questo – dice ancora Cossentino – non farebbe altro che diminuire la quantità delle nostre vigne a vantaggio di chi viene a fare qui questo tipo di operazioni elusive. Un fatto gravissimo per la nostra economia e il nostro export, che si fondano per buona parte sulla produzione vitivinicola”.

La Sicilia resta la regione con la maggiore superficie vitata, quasi 100 mila ettari (dati Istat 2016) cioè quasi un sesto del totale italiano, che si attesta sui 640 mila ettari. L’isola nel 2.000 aveva 136 mila ettari a vigna, in 16 anni ne ha persi 37 mila. Dati opposti, invece, in altre regioni come Veneto, Friuli, Emilia Romagna e Toscana, dove le superfici vitate sono cresciute di migliaia di ettari: “Evidentemente – dice ancora Cossentino – la grande quantità di superfici vitate siciliane fa gola a molte aziende. Sappiamo che in Regione continuano ad arrivare richieste di estirpazione da parte di aziende con sede al di fuori del nostro territorio, che hanno recentemente stipulato contratti d’affitto di superfici vitate, con l’espressa autorizzazione inserita nello stesso contratto ad estirpare e reimpiantare”.

Redazione

Recent Posts

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

49 minuti ago

Carabinieri. Concorso per 17 Ufficiali

Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico…

59 minuti ago

L’Asp di Palermo amplia la rete di distribuzione del sof test per la prevenzione del tumore del colon retto

L’Asp di Palermo amplia la rete di distribuzione dei sof test anche ai consultori familiari,…

2 ore ago

Economia, S&P innalza ancora rating Regione. Schifani: «Risultato storico, in meno di un anno due balzi in avanti»

«Standard & Poor’s ha comunicato l’innalzamento del rating della Regione Siciliana da BBB da BBB+,…

2 ore ago

CONTROLLI DEI CARABINIERI SU DUE CANTIERI NELLE PETRALIE:UNDICI DENUNCIATI E DECINE DI MIGLIAIA DI EURO DI SANZIONI

Undici denunciati tra datori di lavoro, coordinatori per la sicurezza nei luoghi di lavoro, preposti,…

4 ore ago

Gangi, nell’ambito dell’iniziativa 30 Libri in 30 Giorni si presenta il volume di Vincenza Montana “Heidi da Gangi”

Nell’ambito dell’iniziativa 30 Libri in 30 Giorni presentazione del volume dal titolo Heidi da Gangi…

5 ore ago