In queste settimane ho studiato e riflettutto a lungo. Sul
tema dei rifiuti mi sembra che sin dagli anni 60 si sia proceduto
guardando alle emergenze sotto una guida opaca in un misto di incuria
e programmata superficialità. Il risultato di oggi è sotto gli occhi
di tutti: camion di spazzatura girano per la Sicilia, sacchetti di
indifferenziata stazionano nei cassonetti, impianti mai definiti,
città sporche ospitano abitanti e turisti in un clima di
rassegnazione. E mentre le discariche sono al collasso, fra presunte
idologie e pragmatismo esasperato, assisto basito a un tutti contro
tutti, fra scienziati e burocrati, politici e cittadini, immerso fra
rompicapo che da decenni paralizzano la nostra terra senza che nessuno
trovi soluzioni. Oggi a 4 settimane dal mio insediamento faccio i
conti con una grande solitudine, tante notti insonni e 20 ore di
lavoro al giorno per pianificare le attivita’ dei prossimi mesi, per
fare ordine e per continuare ad inventare soluzioni ai problemi
generati dall’incuria e dal disinteresse degli altri. Sinceramente
avrei immaginato di occuparmi di politiche per il sociale, ma ho
accettato questa scommessa, l’ho fatto perché amo la mia terra, la mia
splendida Sicilia e nel rispetto di quella fiducia che il popolo
regala da decenni alla mia famiglia. La mia vocazione é stare con la
gente, sono un uomo libero e concreto e voglio lavorare con tutti
coloro che hanno interesse a risolvere davvero i nostri problemi. Il
mondo è pieno di buone esperienze nel settore della raccolta e del
trattamento dei rifiuti. Noi Siciliani meritiamo un’opportunità. Oggi
voglio augurare a me stesso e a tutti voi che il cuore ci accompagni e
conduca sempre verso la nostra vocazione. Che ognuno di noi accetti le
proprie sfide, osando e seguendo l’istinto verso la libertà e verso
l’amore per gli altri”. Lo afferma Vincenzo Figuccia, assessore
regionale all’Energia ed ai servizi di pubblica utilità.
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…
"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…
Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…
Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…