Giornata mondiale dei poveri

Ed oggi si celebra per volontà di papa Francesco, la giornata mondiale della povertà, istituita al termine del Giubileo, un’occasione ancora una volta per rinnovare l’impegno dei cristiani alla logica dell’accoglienza e gli uomini in generale alla riflessione sul senso di responsabilità verso gli ultimi.
Poveri si nasce , ma aimhè ci si può anche diventare se gli eventi diventano nefasti.
Nell’annuncio evengelico si legge: “Un Dio che si è fatto povero, chiede di amare i poveri”. L’incontro con i poveri è un’ invito alla compassione, all’amore per il prossimo, un momento importante di riflessione verso la nostra fragile natura, un’occasione per interrogarci sui bisogni dell’uomo.
Il mondo non è solo fatto di vetrine scintillanti e lussuose, ma di scantinati, e case umili.
Pultroppo poveri ci si può diventare per tanti motivi: una crisi economica, la perdita del lavoro, la perdita della salute mentale.
I padri della chiesa hanno sempre visto nell’aiuto del povero una vera e propria opera di misericordia e giustizia.
La povertà può anestetizzare il senso della responsabilità, inducendo a preferire la delega, la povertà avvelena i pozzi della partecipazione ed annichilisce quel pizzico di umanità che resta in lui. Un povero è prima di tutto un’uomo, perdere un’uomo è sempre una sconfitta per una società che si definisce civile, ma che permette ancora tante diseguaglianze.
Nessuno escluso dovremmo cercare di essere più attenti a ciò che abbiamo e a ciò che potremmo perdere, la gentilezza e la compassione profumano sempre.
L’indifferenza è un’errore, come lo è la presunzione di pensare che forse chi è povero se l’è cercata questa condizione, certamente per molti ci sono storie di sbandamenti esistenziali, errori di condotta, ma mai nessuno può essere totalmente giudice della vita altrui.
Dobbiamo reimaprare ad amare non con le parole, ma con i fatti, stare attenti a non esagerare col superfluo e a tendere una mano ed uno sguardo misericordioso verso l’altro che non è mai tanto lontano da noi.

Sabrina Miriana

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

1 ora ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

3 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

4 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

24 ore ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

24 ore ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago