La misura si propone di favorire anche la creazione e lo sviluppo di partenariati aventi carattere di stabilità tra piccoli operatori turistici e del turismo rurale, tour operator, soggetti privati che operano nel campo della valorizzazione turistica del territorio. A titolo di esempio si forniscono alcuni spunti sui quali poter sviluppare proposte progettuali: creazione di spazi per attività comuni di commercializzazione e promozione dei prodotti agricoli, agroalimentari e forestali; organizzazione di filiera per la raccolta, trasformazione e commercializzazione dei prodotti in modo associato; messa in rete, promozione e commercializzazione di servizi di turismo rurale; creazione di pacchetti turistici con particolare valorizzazione di sentieri naturalistici e visite presso aziende agroalimentari.
Per la presentazione delle proposte progettuali c’è tempo fino all’11/4/2018, ma visto la complessa delle procedure organizzativo-amministrativo, si consiglia alle aziende interessate a iniziare a lavorarci anzi tempo. Nel territorio locale madonita, si segnala l’Istituto Regionale Siciliano Fernando Santi che presta assistenza nella costituzione di partenariati tra aziende agricole e turistiche interessate alla partecipazione alla suddetta misura.
Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…
Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…
Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…
Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…
Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…
Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…