La misura si propone di favorire anche la creazione e lo sviluppo di partenariati aventi carattere di stabilità tra piccoli operatori turistici e del turismo rurale, tour operator, soggetti privati che operano nel campo della valorizzazione turistica del territorio. A titolo di esempio si forniscono alcuni spunti sui quali poter sviluppare proposte progettuali: creazione di spazi per attività comuni di commercializzazione e promozione dei prodotti agricoli, agroalimentari e forestali; organizzazione di filiera per la raccolta, trasformazione e commercializzazione dei prodotti in modo associato; messa in rete, promozione e commercializzazione di servizi di turismo rurale; creazione di pacchetti turistici con particolare valorizzazione di sentieri naturalistici e visite presso aziende agroalimentari.
Per la presentazione delle proposte progettuali c’è tempo fino all’11/4/2018, ma visto la complessa delle procedure organizzativo-amministrativo, si consiglia alle aziende interessate a iniziare a lavorarci anzi tempo. Nel territorio locale madonita, si segnala l’Istituto Regionale Siciliano Fernando Santi che presta assistenza nella costituzione di partenariati tra aziende agricole e turistiche interessate alla partecipazione alla suddetta misura.
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…