La misura si propone di favorire anche la creazione e lo sviluppo di partenariati aventi carattere di stabilità tra piccoli operatori turistici e del turismo rurale, tour operator, soggetti privati che operano nel campo della valorizzazione turistica del territorio. A titolo di esempio si forniscono alcuni spunti sui quali poter sviluppare proposte progettuali: creazione di spazi per attività comuni di commercializzazione e promozione dei prodotti agricoli, agroalimentari e forestali; organizzazione di filiera per la raccolta, trasformazione e commercializzazione dei prodotti in modo associato; messa in rete, promozione e commercializzazione di servizi di turismo rurale; creazione di pacchetti turistici con particolare valorizzazione di sentieri naturalistici e visite presso aziende agroalimentari.
Per la presentazione delle proposte progettuali c’è tempo fino all’11/4/2018, ma visto la complessa delle procedure organizzativo-amministrativo, si consiglia alle aziende interessate a iniziare a lavorarci anzi tempo. Nel territorio locale madonita, si segnala l’Istituto Regionale Siciliano Fernando Santi che presta assistenza nella costituzione di partenariati tra aziende agricole e turistiche interessate alla partecipazione alla suddetta misura.
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…