Il Distretto Turistico Palermo Costa Normanna a Londra

Il Distretto Turistico Palermo Costa Normanna torna sotto i riflettori al WTM di Londra. Il World Travel Market è la più importante fiera internazionale del settore, che dal 6 all’8 novembre richiamerà migliaia di persone a Londra. L’edizione 2017, la numero 37, punta a superare i numeri record di un anno fa: affari conclusi per una cifra che si aggira sui 2,5 miliardi di sterline (l’obiettivo è toccare quota 2,8 miliardi) e oltre 51 mila visitatori. Alla vetrina londinese il Distretto Turistico Palermo Costa Normanna avrà a disposizione un proprio spazio all’interno dello stand della Regione Siciliana.
La fiera internazionale di Londra rientra perfettamente nei target del progetto del Distretto Turistico, il cui ente capofila è il Comune di Palermo e costituisce il principale appuntamento turistico a livello mondiale. I comuni e gli operatori del Distretto hanno fatto fronte unico per la promozione, con le proprie eccellenze storiche, artistiche, paesaggistiche ed enogastronomiche. L’obiettivo è quello di prepararsi al meglio ai grandi appuntamenti del 2018, quando Palermo sarà capitale italiana della cultura e attrarrà un’attenzione ancora maggiore in termini di afflusso di visitatori. Il WTM rappresenta un’altra tappa del percorso di valorizzazione del nostro territorio che ha portato alla creazione, con un progetto specifico, di un’ampia gamma di servizi e di proposte.
Il progetto del Distretto Turistico, basato sullo sviluppo di servizi di orientamento al turista e di supporto e assistenza tecnica per gli operatori locali, ha portato alla costruzione di quattro esperienze di viaggio da proporre – tra le tante altre opportunità – al popolo dei vacanzieri:
– UNUSUAL CULTURAL TOUR, per chi vuole allontanarsi dai flussi turistici di massa;
– CULTURE FOR KIDS, per le famiglie con bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni;
– SURPRISING FOOD, per chi è alla ricerca dei sapori unici dell’enogastronomia siciliana;
– ACTIVE TOURISM, per chi ama viaggiare a contatto con la natura.
Grazie a un percorso di coinvolgimento “dal basso” avviato dall’inizio del progetto, alle quattro esperienze di viaggio hanno finora aderito 31 strutture ricettive del territorio, tra BnB, case vacanze, hotel e affittacamere, appartenenti ai comuni di Palermo, Casteldaccia, Santa Flavia, Monreale, Bagheria. Nella logica partecipativa che permea l’intero progetto, le strutture aderenti stanno seguendo uno specifico percorso di assistenza tecnica, tuttora in corso, finalizzato ad associare alle 4 esperienze di viaggio una serie di concrete offerte di soggiorno, che verranno presto rese disponibili attraverso gli strumenti di comunicazione e promozione del distretto.
Cuore pulsante della promozione è il sito ufficiale del progetto integrato del Distretto Turistico, www.costanormanna.it. Sul portale saranno a breve disponibili, ad esempio, 21 percorsi naturalistici geolocalizzati, dedicati a chi vuole scoprire il territorio a piedi, in bicicletta o a cavallo, che rientrano nell’esperienza di ACTIVE TOURISM. Una sezione specifica sarà dedicata all’ospitalità, con tutte le indicazioni utili a individuare la migliore soluzione di soggiorno nell’ambito delle strutture ricettive ad oggi aderenti. Nella sezione “Vetrina” è inoltre possibile inoltre scoprire le eccellenze dell’artigianato di qualità del Distretto Turistico, che racchiude arte e tradizione, ingegno e passione.
Il punto di informazione della fiera a Londra è il desk pensato per accogliere interessati e curiosi nonché per rappresentare la base di incontri con la stampa specializzata e i tour operator. Il Distretto Turistico Palermo Costa Normanna vuole così confermare il successo riscosso negli appuntamenti di Berlino, con l’ITB, a Rimini, col TTG, e a Roma, con la Borsa del Turismo Religioso e – proprio di recente – alla fiera di Lugano.
D’altro canto il territorio del Distretto contiene in sé tutti gli elementi della più nota sicilianità, apprezzata dai turisti: il mare, la costa, i monumenti, le risorse naturali e ambientali, le architetture, l’artigianato, l’enogastronomia. Elementi che consentono di offrire un’esperienza unica. Un vero e proprio viaggio emozionale alla scoperta delle similitudini e delle diversità della Sicilia. Palermo, capitale italiana della cultura 2018, si fa vetrina e portavoce di tutto il territorio del Distretto Turistico, offrendo ai viaggiatori, oltre alla consueta accoglienza e vastità di itinerari in città, anche l’opportunità unica e imperdibile, di approfondire la conoscenza di un territorio più vasto che si estende dalla costa all’entroterra.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

3 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

3 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

3 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

4 giorni ago