Il pm Teresi a confronto con gli studenti dell’ITET ‘M. Polo’

Il pm Teresi a confronto con gli studenti dell’ITET ‘M. Polo’: “I sintomi della mafia si riconoscono grazie alla cultura dell’antimafia”
Gli studenti dell’ITET “M. Polo” di Palermo si sono confrontati con il dott. Vittorio Teresi, procuratore antimafia presso il Tribunale di Palermo, in un incontro organizzato dall’associazione P.A.R.S. nell’ambito del progetto “Giovani cittadini attivi e consapevoli”. Il magistrato, per spiegare ai giovani le difficoltà degli inquirenti nell’individuare e perseguire eventuali condotte penalmente rilevanti in materia di associazione mafiosa, ha ricordato le sue prime indagini sul racket negli anni ’80, dopo il ritrovamento del libro mastro delle estorsioni a casa del boss Madonia. Allora solo cinque degli esercenti rintracciati dagli investigatori hanno ammesso di essere stati taglieggiati e di aver pagato ‘la messa a posto’. Cominciò, pertanto, a prendere campo la convinzione che non si era davanti ad un comportamento meramente frutto di costrizione e di minaccia, ma a un fenomeno di “convenienza, di connivenza morale, dunque di fiancheggiamento”, come poi denuncerà pubblicamente anche Libero Grassi. “I sintomi della mafia si riconoscono grazie alla cultura dell’antimafia, con la determinazione a denunciare e ad essere altro”- ha continuato a puntualizzare Teresi.
Oltre al silenzio dei commercianti taglieggiati, vi è anche “l’omertà di Stato che copre fatti indicibili – ha denunciato il magistrato – che sono i motivi per cui in Italia, ancora dopo tanti anni, non siamo riusciti ad avere una spiegazione completa dei misteri, a partire dalle stragi del terrorismo di destra e di sinistra e a finire alle stragi di mafia del ’92-93 e ai tanti omicidi eccellenti”. Pagine buie della storia italiana, in cui aleggiano le responsabilità di alcuni rappresentanti delle istituzioni “collusi, che condividono i fini dell’organizzazione mafiosa e che trovano vantaggi politici nell’approcciarla”. Il riferimento è al processo in corso a Palermo, giunto ormai in fase di requisitoria, sulla Trattativa Stato-mafia che vede imputati rappresentanti delle istituzioni e uomini d’onore accusati, a vario titolo, per i fatti risalenti al periodo stragista 92-94.
Il pm non ha nascosto alla platea di studenti le difficoltà incontrate nel proprio lavoro, ma non vuole che si parli di lui né dei magistrati in genere come di eroi. “Non siamo persone eccezionali, quello che facciamo lo può fare chiunque. Parlare di eroi – ha esplicitato Vittorio Teresi – è un alibi morale per chi non si vuole impegnare”.
L’incontro, organizzato nell’ambito del finanziamento ‘Giovani protagonisti di sé e del territorio – CreAZIONI Giovani’ dell’Assessorato Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali, è stato coordinato dalla professoressa Patrizia Mannino, vice-preside e docente di diritto dell’ITET “M. Polo”, e da Giovanni Frazzica, presidente dell’associazione P.A.R.S.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

8 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago