Il pm Teresi a confronto con gli studenti dell’ITET ‘M. Polo’

Il pm Teresi a confronto con gli studenti dell’ITET ‘M. Polo’: “I sintomi della mafia si riconoscono grazie alla cultura dell’antimafia”
Gli studenti dell’ITET “M. Polo” di Palermo si sono confrontati con il dott. Vittorio Teresi, procuratore antimafia presso il Tribunale di Palermo, in un incontro organizzato dall’associazione P.A.R.S. nell’ambito del progetto “Giovani cittadini attivi e consapevoli”. Il magistrato, per spiegare ai giovani le difficoltà degli inquirenti nell’individuare e perseguire eventuali condotte penalmente rilevanti in materia di associazione mafiosa, ha ricordato le sue prime indagini sul racket negli anni ’80, dopo il ritrovamento del libro mastro delle estorsioni a casa del boss Madonia. Allora solo cinque degli esercenti rintracciati dagli investigatori hanno ammesso di essere stati taglieggiati e di aver pagato ‘la messa a posto’. Cominciò, pertanto, a prendere campo la convinzione che non si era davanti ad un comportamento meramente frutto di costrizione e di minaccia, ma a un fenomeno di “convenienza, di connivenza morale, dunque di fiancheggiamento”, come poi denuncerà pubblicamente anche Libero Grassi. “I sintomi della mafia si riconoscono grazie alla cultura dell’antimafia, con la determinazione a denunciare e ad essere altro”- ha continuato a puntualizzare Teresi.
Oltre al silenzio dei commercianti taglieggiati, vi è anche “l’omertà di Stato che copre fatti indicibili – ha denunciato il magistrato – che sono i motivi per cui in Italia, ancora dopo tanti anni, non siamo riusciti ad avere una spiegazione completa dei misteri, a partire dalle stragi del terrorismo di destra e di sinistra e a finire alle stragi di mafia del ’92-93 e ai tanti omicidi eccellenti”. Pagine buie della storia italiana, in cui aleggiano le responsabilità di alcuni rappresentanti delle istituzioni “collusi, che condividono i fini dell’organizzazione mafiosa e che trovano vantaggi politici nell’approcciarla”. Il riferimento è al processo in corso a Palermo, giunto ormai in fase di requisitoria, sulla Trattativa Stato-mafia che vede imputati rappresentanti delle istituzioni e uomini d’onore accusati, a vario titolo, per i fatti risalenti al periodo stragista 92-94.
Il pm non ha nascosto alla platea di studenti le difficoltà incontrate nel proprio lavoro, ma non vuole che si parli di lui né dei magistrati in genere come di eroi. “Non siamo persone eccezionali, quello che facciamo lo può fare chiunque. Parlare di eroi – ha esplicitato Vittorio Teresi – è un alibi morale per chi non si vuole impegnare”.
L’incontro, organizzato nell’ambito del finanziamento ‘Giovani protagonisti di sé e del territorio – CreAZIONI Giovani’ dell’Assessorato Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali, è stato coordinato dalla professoressa Patrizia Mannino, vice-preside e docente di diritto dell’ITET “M. Polo”, e da Giovanni Frazzica, presidente dell’associazione P.A.R.S.

redazione

Recent Posts

Polizzi Generosa,”Uniti per la Pace,fuori la guerra dalla Storia”! un sit-in di solidarietà e riflessione sulla Pace

Polizzi Generosa ha risposto oggi all'appello "10, 100, 1000 Piazze per la Pace. Fuori la…

9 ore ago

Tutto pronto per il DiVino Festival a Castelbuono

Tutto pronto per la XIX edizione del DiVino Festival a Castelbuono che quest’anno si preannuncia più ricca di…

10 ore ago

A19, Schifani: «Chiarezza sui cantieri tra Altavilla e Bagheria, l’obiettivo è ridurre al minimo i disagi»

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, nella veste di commissario straordinario per il coordinamento…

10 ore ago

CNA. Riconfermato Pippo Glorioso segretario provinciale

Sabato 21 giugno presso l'Hotel Domina Zagarella si è tenuta l'assemblea quadriennale elettiva della CNA…

14 ore ago

Turismo, pubblicato bando da 135 milioni per potenziare la qualità delle strutture ricettive

Potenziare la qualità dell'accoglienza turistica e incentivare la riqualificazione delle strutture ricettive in Sicilia. Con questi…

15 ore ago

Caro voli, Schifani incontra il presidente di ITA Airways Sandro Pappalardo

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha ricevuto questa mattina a Palazzo d’Orléans il…

16 ore ago