“E’ assurdo che tariffe aeree da e per la Sicilia, durante la stagione di maggior flusso turistico, arrivino a cifre esorbitanti, in alcuni casi si superano i 500 euro, per una tratta nazionale – a dichiararlo è Manlio Arnone, presidente Unione dei Consumatori – la mobilità aerea serve a garantire ai siciliani collegamenti utili e contiguità territoriale, sono evidenti le penalizzazioni per chi deve raggiungere mete nazionali per motivi di lavoro, molti i docenti che in questi giorni stanno raggiungendo la destinazione di assegnazione delle cattedre e spesso devono fare i conti oltre al prezzo del biglietto anche con voli in ritardo e smarrimento delle valigie, noi come Unione dei Consumatori abbiamo deciso di sostenere tutti quei cittadini che hanno subito o stanno subendo disagi, invitiamo gli utenti a segnalarci evidenti abusi o problemi legati a ritardi o smarrimento di bagagli al numero 0918439038, oppure a contattarci tramite il nostro sito:http://www.unionedeiconsumatori.it”.
Acqua in bottiglia, fai attenzione a questo marchio o rischi effetti catastrofici sulla tua salute:…
Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…
Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…
Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…
Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…
Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…