«Con il via libera al bando sulla gestione del Feudo di Verbumcaudo, sarà finalmente possibile rafforzare un presidio di legalità nelle terre confiscate al boss mafioso Michele Greco». Ad annunciarlo è l’assessore regionale all’Agricoltura Antonello Cracolici. «Sono contento – spiega – che si sia finalmente sbloccato il complesso iter amministrativo che ha preceduto la pubblicazione di questo bando che aprirà prospettive di lavoro e formazione professionale per 21 giovani».
L’assessorato Agricoltura sta lavorando, in collaborazione con l‘Irvo e il Consorzio Madonita Legalità e Sviluppo a un progetto pilota per l’avvio di due campi sperimentali per la produzione di vino ed olio da varietà autoctone e per progetti di ricerca sul campo. «È stato già concluso il primo esperimento di vinificazione – aggiunge – L’obiettivo è quello di contribuire a costruire un modello di gestione produttiva dei beni confiscati alla mafia, da estendere nell’area delle Madonie e in tutto il territorio regionale», conclude.
Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…
Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…
Molti sconti non sono veri ribassi, ma semplici ritocchi di prezzo: un’indagine di Altroconsumo riaccende…
La famiglia reale britannica torna al centro dell'attenzione per uno scandalo che ha coinvolto Re…
Iva e accise abolite per sempre proprio qui: non è un sogno, ecco il motivo,…
Molti italiani hanno pagato la Tari con l’IVA: ora puoi chiedere fino a 10 anni…