Un mondo relativamente al quale la ricerca ad ogni livello, la ricerca scientifica applicata, riveste un ruolo strategico, la produzione ed impiego di materiali innovativi ed ecocompatibili nei settori dell’industria e delle stazioni marine, della filiera della cantieristica e della tutela ambientale.
Quest’area include anche le attività collegate ai settori dell’energia blue, acquacoltura, risorse minerali marine, biotecnologie blue nonché le azioni inerenti alla sperimentazione dei sistemi di controllo e monitoraggio e di sicurezza della navigazione.
Pertanto i nostri giovani devono guardare con un approccio diverso sia il mondo dell’agricoltura, dove si va esaurendo la figura del contadino e prevale quella del conduttore e del dirigente dell’azienda agricola e del tecnico agricolo e alimentarista, sempre più spesso impegnato anche nell’attività di conservazione e trasformazione dei prodotti (ad esempio l’uva in vino), così come sofisticati e moderni congegni hanno sostituito le vecchi imbarcazioni a vela dei nostri marinai, per cui equipaggi moderni con attrezzature di ogni livello solcano rapidamente i mari per la pesca d’altura o quella oceanica e sono attrezzati alla lavorazione e conservazione a bordo secondo le diverse tecniche sopra evidenziate.
C’è uno scenario di nuove professioni legate all’economia del mare, dalla cantieristica al pescato, che coinvolgono ingegneri, biologi, chimici, alimentaristi.
Per questo realtà come Porticello, Sciacca e Mazara del Vallo, debbono confrontarsi con tali nuove sfide perché più elementi di innovazione si sapranno introdurre nei vecchi mestieri e più si creeranno nuovi lavori, nuove produzioni e nuove risorse economiche e produttive.
Così come alcune realtà, quali Sciacca o Bagheria, che oggi sono tra i leader delle tecniche di lavorazione e conservazione del pescato, debbono utilizzare significative opportunità finanziarie per innovare le tecniche dell’industria conserviera con nuove sperimentazioni e con nuovi prototipi.
Il 26 giugno 2017 la GURS ha pubblicato degli Avvisi che finanziano al 100% fino a 4 milioni di euro nuovi modelli, nuovi prototipi e nuovi strumenti di sperimentazione.
Purtroppo nell’area che va da Termini Imerese a Finale di Pollina questo comparto si è impoverito ed erroneamente si pensa che le questioni legate all’economia del mare rappresentano ormai una partita persa. Non è così. I giovani, magari supportati dalla saggezza dei vecchi marinai, arricchiti dalla loro cultura scientifica e dalle nuove conoscenze, possono rimettere in gioco oggi uno, oggi l’altro e alla fine tanti settori di questo comparto, di quella che oggi viene chiamata economia blue, che in atto si stima muove circa il 14% dell’economia italiana, ma che può lievitare unitamente alle vecchie e alle nuove opportunità di lavoro.
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…