Le sanzioni elevate con lo Street control possono essere emesse solo per infrazioni al codice della strada e vanno notificate sul posto. E’ questo il senso della sentenza del giudice di pace di Caltanissetta, Loredana Saporito, che ha annullato una contestazione di 400 euro per la mancata revisione di una Vespa accertata con lo Street control, la piccola telecamera ad alta definizione montata sulle auto della polizia municipale, ma non notificata subito all’interessato nonostante fosse presente. Il giudice ha annullato il verbale per la mancata immediata contestazione senza entrare nel merito dell’accertamento.
“Una sentenza a favore degli utenti della strada – dichiara il presidente dell’Unione dei Consumatori, Manlio Arnone – molto spesso vessati da autovelox e street control strumenti diventati per le amministrazioni pubbliche un modo per fare cassa. La sentenza chiarisce che lo strumento dello street control non è utilizzabile per ogni sorta di accertamento ma solo per le infrazioni al codice della strada.
Pertanto, gli utenti che hanno subito questo tipo di accertamenti, i cui termini d’azione non sono ancora scaduti, possono rivolgersi agli uffici telefonando al numero telefonico 091-8439038”.
Il 2025 porta con sé un pacchetto di ben 26 agevolazioni fiscali dedicate alle famiglie:…
Dal prossimo anno SPID e CIE diventeranno le chiavi uniche per accedere ai servizi sanitari…
Molti sconti non sono veri ribassi, ma semplici ritocchi di prezzo: un’indagine di Altroconsumo riaccende…
La famiglia reale britannica torna al centro dell'attenzione per uno scandalo che ha coinvolto Re…
Iva e accise abolite per sempre proprio qui: non è un sogno, ecco il motivo,…
Molti italiani hanno pagato la Tari con l’IVA: ora puoi chiedere fino a 10 anni…