E’ durata due ore (dalle 20 alle 22 di ieri sera) la prima riunione del nuovo Consiglio Comunale di Cefalù, frutto del risultato elettorale dell’11 giugno.
In estrema sintesi, tre le scelte principali. La prima: la lista vincente “Insieme per Cefalù” che porta Saro Lapunzina al secondo quinquennio da Sindaco, ha trattenuto per sè la Presidenza e la Vicepresidenza del Consiglio Comunale, “marcando” entrambe con il plenum delle 11 preferenze disponibili. I vertici del Consiglio vanno a Giovanni Iuppa (a giorni 38 anni) avvocato, espressione del movimento Controvento, all’opposizione negli ultimi 5 anni ed a Daniele Tumminello, 35 anni, professore (pendolare Sant’Ambrogio – Gangi), segretario del circolo cittadino del Pd.
La terza: il capogruppo di “Cefalù, terzo millennio” Fabrizio Piscitello, ha ufficialmente dichiarato che i 5 consiglieri di opposizione rinunciano per l’intero mandato al gettone di presenza (circa 20 euro) delle riunioni del Consiglio a vantaggio di buone opere utili alla città.
La riunione, presente tanto pubblico ed in diretta web su federicocammarata, all’inizio è stata presieduta dal consigliere più votato Antoniella Marinaro (quasi 800 preferenze) che, assistita dal segretario generale Maria Rosaria Sergi, nel discorso introduttivo ha citato per la buona politica le parole di Papa Francesco e di Giorgio La Pira.
Vincenzo Terrasi, Vicesindaco, gestione del territorio, gestione del personale, politiche del lavoro e della formazione professionale, raporti con enti, società e con la fondazione dell’Ospedale Giglio, politiche per lo sport e manifestazioni sportive e ricreative, patrimonio e provveditorato, tutela animali e prevenzione del randagismo, servizi cimiteriali, servizi a rete e gestione delle risorse idriche, rapporti con il Consiglio Comunale.
Tania Culotta, edilizia pubblica economica e popolare, edilizia privata, urbanistica, piano regolatore generale, lavori pubblici ed espropri, arredo urbano e verde pubblico, manutenzione immobili comunali e strade urbane ed extra-urbane, pari opportunità.
Vincenzo Garbo, politiche culturali, manifestazioni di interesse culturale, gestione e fruizione dei beni culturali e monumentali, rapporti con la fondazione Mandralisca, toponomastica e segnaletica stradale, pubblica istruzione, politiche sociali, della famiglia, dell’infanzia e degli anziani, rapporti con le associazioni, partecipazione, comunicazione, informazione, programmazione comunitaria, affari legali e contenzioso, trasparenza dei procedimenti amministrativi, cerimoniale comunale.
Simone Lazzara, turismo ed eventi di richiamo turistico, attività produttive, annona e commercio, agricoltura, pesca e attività marinare, politiche per i giovani e volontariato.
Da non sottovalutare, ed anzi da tenere fin da subito in evidenza, il garbato ma fermo richiamo del Presidente del Collegio dei revisori contabili Giuseppe Pedalino: vanno ancora approvati i bilanci del 2015 e del 2016.
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…