Lunedì pomeriggio a Cefalù inizia la Rivoluzione

Lunedì pomeriggio Pippo Guercio farà partire ufficialmente il progetto «Cambiamo Cefalù». L’appuntamento è alle 18,30 presso il Teatro degli Artigianelli di via Roma con il convegno confronto sul tema «Cefalù: dall’emergenza al progetto».
Nel corso della manifestazione, così come annunciato, Pippo Guercio darà vita al primo passo del progetto «Cambiamo Cefalù» facendo conoscere i nomi di quanti faranno parte del Congresso dei giovani cefaludesi. «A loro consegnerò simbolicamente un ramoscello d’ulivo – commenta Guercio – perchè facciano di Cefalù la città della Pace».
Il convegno confronto si aprirà con alcuni interventi flash di persone che si distinguono a Cefalù per professionalità, impegno e passione per la propria città. «Vogliamo ascoltare le tante voci della città che chiedono una Cefalù che sappia davvero  valorizzare i suoi beni e i suoi molti talenti» commenta Guercio.
Nel corso della manifestazione, inoltre, Pippo Guercio darà vita ad alcuni gesti a simboleggiare il fatto che intende spendersi per riportare la pace sociale a Cefalù. «Il primo gesto di pace – continua Guercio – è da porre nei confronti del passato con cui dobbiamo riconciliarci perchè senza passato non c’è alcun presente». Consegnerà per questo il ramoscello d’ulivo ai rappresentanti di quei cefaludesi che hanno fatto grande la città ed oggi sono dimenticati. Persone di cui Guercio ha fatto conoscere i nomi e a cui sarà intitolata una strada della nostra città o un edificio pubblico: il carabiniere Domenico Barranco, il giornalista Michele Bellipanni, l’imprenditore turistico Santino Cacciola, il vescovo Emiliano Cagnoni, l’imprenditore turistico Saro Cerniglia, l’imprenditore turistico Stefano Cimino, l’imprenditore turistico Calcedonio Coco, l’imprenditore turistico Giovanni Costagliola, l’architetto Pasquale Culotta, l’imprenditore turistico Pasquale Curcio, il pioniere della ristorazione cefaludese Nino D’Anna, la professoressa Maria David, l’imprenditore Alessandro Di Bella, la musicista Maria Elisa Di Fatta, la professoressa Angela Di Francesca, padre Antonio Guerra, l’ex sindaco Nicola Imbraguglio, l’ex sindaco Mario Alfredo La Grua, lo storico e cabarettista Nico Marino, l’editore Lorenzo Misuraca, il professore Angelo Piscitello, il cabarettista Pio Pollicino, l’ex sindaco Saverio Portera, l’imprenditore Severino Randone, il professore Pietro Saja, l’imprenditore Matteo Scialabba, l’imprenditore Pino Scicolone, l’imprenditore Salvatore Scillia, padre Carmelo Serio, l’ex sindaco Filippo Testa, l’ex sindaco Antonino Vazzana, l’imprenditore Nando Zannella.
Un altro gesto di pace Guercio lo porrà nei confronti del futuro. «Intendo consegnare il ramoscello d’ulivo anche ai rappresentanti delle associazioni che operano a Cefalù – continua Guercio – perchè grazie alle loro attività la città ha un’anima e perchè la pace sociale della nostra comunità passa dall’amicizia che sapremo realizzare lavorando nell’unità e nella collaborazione reciproca».
redazione

Recent Posts

Pensione minima, Meloni conferma tutto: 240€ in più in busta paga | Dal 1º gennaio sarà ufficiale

Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…

31 minuti ago

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

5 ore ago

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

6 ore ago

“Questo sarà l’ultimo anno”: ora legale, hanno deciso di abolirla per sempre | Arriva l’annuncio del Governo

A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…

7 ore ago

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

17 ore ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

18 ore ago