Vacanze con prezzi ingannevoli, offerte e promesse non mantenute, sono centinaia i siciliani vittime di raggiri, nota dell’unione dei Consumatori.
Da un’analisi delle autorità di tutela dei consumatori della Commissione europea e dell’Unione europea, che nei mesi scorsi hanno lanciato uno screening di confronto dei prezzi e prenotazione viaggi nei principali siti web in tutta l’Europa, su 352 portali di viaggio ben 235 sono “trappole per ignari utenti” .
“Gli strumenti per prendere in giro i consumatori possono essere diversi – dice il presidente dell’Unione dei Consumatori, Manlio Arnone – il metodo più usato è quello dei prezzi civetta e del ricarico all’atto dell’acquisto si tratta magari di commissioni occulte non giustificate su offerte di viaggi con prezzi stracciati, se si tratta di pubblicità ingannevole l’internauta ha la possibilità di chiedere l’annullamento del contratto, per esempio, una recente sentenza della Cassazione (Cass. sent. n. 7101/2015), sancisce che l’albergatore non può pretendere l’intero pagamento dal cliente, allorquando questi si rifiuti di alloggiare in una stanza che non è corrispondente a quella per cui ha versato l’anticipo. Sono numerosi gli utenti che ogni anno si presentano ai nostri sportelli specialmente in periodo di vacanze invernali ed estive, per qualsiasi consulto o eventuali azioni legali è possibile rivolgersi alle sedi territoriali della nostra associazione, oppure contattarci al numero telefonico 0918439038.”
Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…
Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…
Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…
Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…
Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…
Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…