Il noto vaticanista del Tg2 Enzo Romeo, che segue il Pontefice in tutte le sue trasferte e gli ha dedicato numerosi saggi, parla nel suo nuovo libro di quanto le donne hanno influito nella formazione di Jorge Bergoglio ed anche di come questo papa rivoluzionario guardi alle donne nella Chiesa. Il tema “Passaggi” viene così declinato a quelle mutazioni culturali (nel caso della chiesa davvero epocali) che hanno in comune con le migrazioni, le transumanze e appunto i passaggi culturali, il tema del cambiamento. E’ su questo che si interroga la VIII edizione del Festival.
E proprio per parlare di cosa le donne possono fare nella Chiesa, la conferenza con Enzo Romeo sarà arricchita da un assoluto inedito: dal silenzio claustrale del Monastero di Viboldone (Milano) arriverà la testimonianza di una Badessa, Madre Ignazia Angelini, alla quale sarà chiesto come una esperienza di frontiera come quella della clausura esprime il modo di essere femminile “dentro la Chiesa”. Enzo Romeo interverrà alle ore 18 del 7 aprile nella sala Conferenze di Fondazione Caritro.
Nel suo ultimo parla della formazione di Papa Francesco e delle donne che lo hanno formato. E rivela che il Pontefice ascolta il parere di una donna prima di prendere decisioni importanti, perché la visione femminile completa lo sguardo sulla complessità di oggi. “Francesco e le donne” (ed. Paoline) racconta le figure femminili fondamentali nella vita del papa: la nonna, la mamma, la sorella minore, le fidanzatine, la prof marxista. Da queste figure esce l’idea del ruolo della donna nella Chiesa (e nella società) secondo papa Francesco.
Nella vastità di pubblicazioni sul Papa, ne mancava una che prendesse organicamente in esame il suo rapporto con l’universo femminile, così il lavoro di Romeo colma un vuoto editoriale. Papa Francesco ha confidato di ascoltare il parere di una donna prima di prendere decisioni importanti, perché la visione femminile completa lo sguardo sulla realtà e sui suoi problemi. Da qui parte il libro che ospita tre significativi e autorevoli interventi: la vicedirettrice della Sala Stampa vaticana, Paloma García Ovejero; la corrispondente dell’Ansa da Buenos Aires, Francesca Ambrogetti, prima biografa di Bergoglio, con il quale ha avuto lunghi e illuminanti colloqui; la vaticanista di RaiNews24, Vania De Luca, presidente dell’UCSI, l’associazione dei giornalisti cattolici.
Già caporedattore agli esteri, Enzo Romeo (Siderno, 1959) ha seguito per la Rai i principali avvenimenti internazionali e i pontificati di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI. Attualmente segue i pontificato di Francesco. Non si contano servizi, reportages, dirette e speciali, dal Giubileo alle giornale mondiali della Gioventù. Numerosi i suoi libri: Quando la Chiesa ha un volto di donna (2002), Come funziona il Vaticano (2008) e Guerre vaticane (2012). Ha raccontato in un libro anche il pellegrinaggio di Francesco in Terra Santa Inoltre, ha curato Il Piccolo Principe commentato con la Bibbia (2015) e scritto della “invisibile bellezza”.
Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…
Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…
Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…
Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…
Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…
Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…