Prima Consulta Regionale per la Disabilità, l’assessore Mangano: Spazio flessibile per mettere a punto un metodo e una ricognizione delle competenze

Si è svolta la prima consulta regionale per la disabilità. Alla riunione, nei locali dell’assessorato alla Famiglia in via Trinacria, a Palermo, si sono confrontati i dirigenti generali dei Dipartimenti regionali della Famiglia e del Lavoro, il Garante regionale per la Disabilità, il Coordinamento H per i diritti delle persone con disabilità nella Regione Siciliana, il Forum Terzo Settore, l’ANFFAS, i rappresentanti di ANCI Sicilia, Università di Palermo, Catania e Messina.
All’ordine del giorno, la costituzione di un comitato tecnico, con finalità di analisi e di indirizzo, per la costituzione di un Osservatorio Regionale permanente per la Disabilità e il nuovo Piano triennale per le Persone con Disabilità della Regione Siciliana.
“Abbiamo oggi inaugurato un momento di incontro e di spazio flessibile per mettere a punto un metodo ed anche una ricognizione delle competenze. Partiamo da una esperienza di frammentazione e di disorganizzazione, ma sono convinta che una buona progettazione, con l’apporto dei vari livelli di intervento, potrà far venire fuori pure i dati del sommerso sulla disabilità e i bisogni reali, per capire chi deve fare che cosa, i possibili servizi che possono essere erogati e chi li deve erogare, la platea, ben definita nei numeri e nei gradi, cui erogarli. A mio parere, fino ad oggi è mancata una rete utile; anche i dati che abbiamo in mano non consentono un quadro chiaro. Il fine concreto della riunione di oggi è la creazione di un Osservatorio regionale permanente sulla disabilità per una programmazione efficace. La vera sfida è mettere a sistema tutte le risorse, questa prima riunione è una base di partenza. E’arrivato il tempo di parlarci!”, ha detto l’assessore regionale alla famiglia, alle politiche sociali e al lavoro Carmencita Mangano.
Alle successive riunioni della Consulta saranno invitati a partecipare, per singole tematiche, esperti del settore delle politiche sociali di volta in volta individuati tra tutte le categorie di disabili presenti sul territorio regionale, esperti scientifici nonché rappresentanti dell’amministrazione regionale competenti per le materie trattate.

L’assessore regionale per la Famiglia, le Politiche sociali e il Lavoro
Carmencita Mangano

redazione

Recent Posts

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

1 ora ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

2 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

4 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

14 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

17 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

20 ore ago