Prima Consulta Regionale per la Disabilità, l’assessore Mangano: Spazio flessibile per mettere a punto un metodo e una ricognizione delle competenze

Si è svolta la prima consulta regionale per la disabilità. Alla riunione, nei locali dell’assessorato alla Famiglia in via Trinacria, a Palermo, si sono confrontati i dirigenti generali dei Dipartimenti regionali della Famiglia e del Lavoro, il Garante regionale per la Disabilità, il Coordinamento H per i diritti delle persone con disabilità nella Regione Siciliana, il Forum Terzo Settore, l’ANFFAS, i rappresentanti di ANCI Sicilia, Università di Palermo, Catania e Messina.
All’ordine del giorno, la costituzione di un comitato tecnico, con finalità di analisi e di indirizzo, per la costituzione di un Osservatorio Regionale permanente per la Disabilità e il nuovo Piano triennale per le Persone con Disabilità della Regione Siciliana.
“Abbiamo oggi inaugurato un momento di incontro e di spazio flessibile per mettere a punto un metodo ed anche una ricognizione delle competenze. Partiamo da una esperienza di frammentazione e di disorganizzazione, ma sono convinta che una buona progettazione, con l’apporto dei vari livelli di intervento, potrà far venire fuori pure i dati del sommerso sulla disabilità e i bisogni reali, per capire chi deve fare che cosa, i possibili servizi che possono essere erogati e chi li deve erogare, la platea, ben definita nei numeri e nei gradi, cui erogarli. A mio parere, fino ad oggi è mancata una rete utile; anche i dati che abbiamo in mano non consentono un quadro chiaro. Il fine concreto della riunione di oggi è la creazione di un Osservatorio regionale permanente sulla disabilità per una programmazione efficace. La vera sfida è mettere a sistema tutte le risorse, questa prima riunione è una base di partenza. E’arrivato il tempo di parlarci!”, ha detto l’assessore regionale alla famiglia, alle politiche sociali e al lavoro Carmencita Mangano.
Alle successive riunioni della Consulta saranno invitati a partecipare, per singole tematiche, esperti del settore delle politiche sociali di volta in volta individuati tra tutte le categorie di disabili presenti sul territorio regionale, esperti scientifici nonché rappresentanti dell’amministrazione regionale competenti per le materie trattate.

L’assessore regionale per la Famiglia, le Politiche sociali e il Lavoro
Carmencita Mangano

Redazione

Recent Posts

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

2 ore ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

2 ore ago

Anche Blufi diventa punto di facilitazione digitale

Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…

3 ore ago

E’ MORTO PAPA FRANCESCO

Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…

4 ore ago

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

18 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

18 ore ago