Prima Consulta Regionale per la Disabilità, l’assessore Mangano: Spazio flessibile per mettere a punto un metodo e una ricognizione delle competenze

Si è svolta la prima consulta regionale per la disabilità. Alla riunione, nei locali dell’assessorato alla Famiglia in via Trinacria, a Palermo, si sono confrontati i dirigenti generali dei Dipartimenti regionali della Famiglia e del Lavoro, il Garante regionale per la Disabilità, il Coordinamento H per i diritti delle persone con disabilità nella Regione Siciliana, il Forum Terzo Settore, l’ANFFAS, i rappresentanti di ANCI Sicilia, Università di Palermo, Catania e Messina.
All’ordine del giorno, la costituzione di un comitato tecnico, con finalità di analisi e di indirizzo, per la costituzione di un Osservatorio Regionale permanente per la Disabilità e il nuovo Piano triennale per le Persone con Disabilità della Regione Siciliana.
“Abbiamo oggi inaugurato un momento di incontro e di spazio flessibile per mettere a punto un metodo ed anche una ricognizione delle competenze. Partiamo da una esperienza di frammentazione e di disorganizzazione, ma sono convinta che una buona progettazione, con l’apporto dei vari livelli di intervento, potrà far venire fuori pure i dati del sommerso sulla disabilità e i bisogni reali, per capire chi deve fare che cosa, i possibili servizi che possono essere erogati e chi li deve erogare, la platea, ben definita nei numeri e nei gradi, cui erogarli. A mio parere, fino ad oggi è mancata una rete utile; anche i dati che abbiamo in mano non consentono un quadro chiaro. Il fine concreto della riunione di oggi è la creazione di un Osservatorio regionale permanente sulla disabilità per una programmazione efficace. La vera sfida è mettere a sistema tutte le risorse, questa prima riunione è una base di partenza. E’arrivato il tempo di parlarci!”, ha detto l’assessore regionale alla famiglia, alle politiche sociali e al lavoro Carmencita Mangano.
Alle successive riunioni della Consulta saranno invitati a partecipare, per singole tematiche, esperti del settore delle politiche sociali di volta in volta individuati tra tutte le categorie di disabili presenti sul territorio regionale, esperti scientifici nonché rappresentanti dell’amministrazione regionale competenti per le materie trattate.

L’assessore regionale per la Famiglia, le Politiche sociali e il Lavoro
Carmencita Mangano

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

2 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

3 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

3 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

3 giorni ago