Prima Consulta Regionale per la Disabilità, l’assessore Mangano: Spazio flessibile per mettere a punto un metodo e una ricognizione delle competenze

Si è svolta la prima consulta regionale per la disabilità. Alla riunione, nei locali dell’assessorato alla Famiglia in via Trinacria, a Palermo, si sono confrontati i dirigenti generali dei Dipartimenti regionali della Famiglia e del Lavoro, il Garante regionale per la Disabilità, il Coordinamento H per i diritti delle persone con disabilità nella Regione Siciliana, il Forum Terzo Settore, l’ANFFAS, i rappresentanti di ANCI Sicilia, Università di Palermo, Catania e Messina.
All’ordine del giorno, la costituzione di un comitato tecnico, con finalità di analisi e di indirizzo, per la costituzione di un Osservatorio Regionale permanente per la Disabilità e il nuovo Piano triennale per le Persone con Disabilità della Regione Siciliana.
“Abbiamo oggi inaugurato un momento di incontro e di spazio flessibile per mettere a punto un metodo ed anche una ricognizione delle competenze. Partiamo da una esperienza di frammentazione e di disorganizzazione, ma sono convinta che una buona progettazione, con l’apporto dei vari livelli di intervento, potrà far venire fuori pure i dati del sommerso sulla disabilità e i bisogni reali, per capire chi deve fare che cosa, i possibili servizi che possono essere erogati e chi li deve erogare, la platea, ben definita nei numeri e nei gradi, cui erogarli. A mio parere, fino ad oggi è mancata una rete utile; anche i dati che abbiamo in mano non consentono un quadro chiaro. Il fine concreto della riunione di oggi è la creazione di un Osservatorio regionale permanente sulla disabilità per una programmazione efficace. La vera sfida è mettere a sistema tutte le risorse, questa prima riunione è una base di partenza. E’arrivato il tempo di parlarci!”, ha detto l’assessore regionale alla famiglia, alle politiche sociali e al lavoro Carmencita Mangano.
Alle successive riunioni della Consulta saranno invitati a partecipare, per singole tematiche, esperti del settore delle politiche sociali di volta in volta individuati tra tutte le categorie di disabili presenti sul territorio regionale, esperti scientifici nonché rappresentanti dell’amministrazione regionale competenti per le materie trattate.

L’assessore regionale per la Famiglia, le Politiche sociali e il Lavoro
Carmencita Mangano

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

18 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago