Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) – Green Community – Avvio consultazione pubblica.
Il Collegato ambientale alla Legge di stabilità 2015, istituisce la “Strategia per le Green Community”, ovvero quella strategia che individua il valore delle comunità rurali e montane che intendono sfruttare in modo equilibrato le risorse di cui dispongono – in primo luogo acqua, boschi e paesaggio – e aprire un nuovo rapporto sussidiario e di scambio con le comunità urbane e metropolitane, in modo da poter impostare un piano di sviluppo sostenibile nei settori:
gestione integrata e certificata del patrimonio agro-forestale, anche tramite lo scambio dei crediti derivanti dalla cattura dell’anidride carbonica, la gestione della biodiversità e la certificazione della filiera del legno;
la gestione integrata e certificata delle risorse idriche;
la produzione di energia da fonti rinnovabili locali, quali i microimpianti idroelettrici, le biomasse, il biogas, l’eolico, la cogenerazione e il biometano;
lo sviluppo di un turismo sostenibile capace di valorizzare le produzioni locali;
la costruzione e gestione sostenibile del patrimonio edilizio e delle infrastrutture di una montagna moderna;
l’efficienza energetica e l’integrazione intelligente degli impianti e delle reti;
lo sviluppo sostenibile delle attività produttive (zero waste production);
l’integrazione dei servizi di mobilità;
lo sviluppo di un modello di azienda agricola sostenibile che sia anche energeticamente indipendente attraverso la produzione e l’uso di energia da fonti rinnovabili.
Come riportato nel nostro Documento di Strategia d’Area, la sfida contenuta nella Visione “Madonie resilienti:laboratorio di futuro”, per poter essere concretamente realizzata necessita dell’intervento combinato di un mix di politiche e di strumentazioni finanziarie che vanno ben oltre le dotazioni preassegnate in quanto Area Interna. Serve, l’integrazione tra politiche e risorse ordinarie e politiche e risorse straordinarie che, attraverso un sapiente e funzionale raccordo diano luogo a politiche orientate ai fabbisogni specifici avvistati.
In tal senso abbiamo ritenuto utile, in raccordo con l’UNCEM ed in coerenza con quanto deciso dal Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie, avviare una consultazione, rivolta ai soggetti pubblici e privati portatori di interessi quali: università, associazioni produttive, associazioni ambientaliste, associazioni di rappresentanza del mondo del lavoro e delle imprese, enti ed organismi pubblici, aziende singole ed associate.
Tra i contenuti delle Strategia al centro della consultazione pubblica:
le modalità di qualificazione delle green community;
l’avanzamento delle misure di green economy;
l’integrazione tra la green economy e la green community;
gli obiettivi specifici che la strategia dovrebbe perseguire;
le modalità attuative;
le buone pratiche messe in atto;
i possibili strumenti finanziari.
Coloro i quali vogliono partecipare possono inviare il proprio contributo fino al 16 marzo p.v. all’indirizzo e-mail: sosvima@gmail.com.
Inoltre vi invitiamo a partecipare giorno 11 marzo p.v. alle ore 9,30 a Finale di Pollina presso l’auditorium “Samuel Sferruzza” dell’Istituto Comprensivo Pollina – San Mauro Castelverde, all’incontro pubblico per discutere e raccogliere contributi dal vivo sui temi oggetto della consultazione, al quale – tra l’altro – parteciperà il Dott. Luca Lo Bianco, Direttore scientifico Fondazione “Montagne Italia”.
Lidl è uno dei discount più frequentati in Italia, ma per quale motivo i prodotti…
Cattive notizie all'orizzonte per la pensione di novembre: migliaia di cittadini delusi dall'annuncio del Governo…
Perché stanno costruendo migliaia di bunker? Si parla veramente di allarme nazionale? Facciamo chiarezza in…
Sinner, per il campione arriva lo stop: ecco cosa sta succedendo, purtroppo la resa è…
Patente sospesa con la macchina ferma: ecco cosa è successo, tutti i dettagli e le…
Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…