Sono aumentate del 52% le presenze al museo della manna di Pollina nel 2016. Secondo quanto registrato dall’amministrazione che gestisce la struttura, il numero delle persone che hanno visitato il museo durante il 2016 è di 2.836, rispetto alle 1.865 del 2015. Un trend in forte crescita se paragonato alle 1.013 del 2014. In leggera crescita gli italiani (2009 visitatori rispetto ai 1.084 del 2015) che hanno voluto conoscere la storia e la produzione della manna e gli stranieri: 827 le presenze registrate nell’anno appena concluso, tra tedeschi, francesi, inglesi, spagnoli e americani. L’afflusso maggiore è stato registrato nel mese di agosto con 767 visitatori, mentre quello minore nei mesi di febbraio e novembre con 72 presenze. “Le presenze 2016 al Museo della Manna di Pollina – commenta il sindaco Magda Culotta – testimoniano il trend positivo innescato negli ultimi anni. Il Museo riscuote grande interessi nei visitatori che hanno voglia di conoscere le nostre tradizioni e la nostra storia. Ringrazio i volontari del Servizio Civile e il responsabile del museo Franco Raimondo – conclude il sindaco – per l’impegno e la dedizione”.
Il Museo della manna di Pollina è nato nel 2011 e fa parte di “Musea”, la rete costituita da 19 musei nelle Madonie e dell’area di Himera, con l’obiettivo di rappresentare l’identità di tutto il territorio in cui le strutture ricadono.
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…
"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…
Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…
Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…