Ospedali, Cefalù e Petralia Sottana – Culotta: Ecco il punto della questione

“Su Cefalù la deroga al punto nascite è ormai alle porte, ma è bene precisare che anche sull’ospedale di Petralia Sottana la questione è tutt’altro che chiusa”. Lo dice Magda Culotta, sindaco di Pollina e deputato Pd, commentando l’incontro informale avuto con il ministro della Salute Beatrice Lorenzin, per parlare proprio della questione dei punti nascita sulle alte e basse Madonie. Attraverso un post sulla propria pagina Facebook, la deputata ha ripreso la foto del presepe allestito nell’Ospedale Madonna dell’Alto – in cui è rappresentata un’ambulanza dentro la grotta – e ha colto l’occasione per fare chiarezza sulla situazione attuale dei due reparti madoniti. “Come ormai è nell’aria – si legge nel post – su Cefalù dovrebbe arrivare la deroga per il centro nascite. Questa notizia, quando sarà ufficiale, potrà dare una nuova serenità a tutti quelli che ogni giorno mettono tutto il loro impegno e la loro professionalità per portare avanti quel reparto, e soprattutto porterà serenità ai cittadini. Su Petralia – continua il post – la questione è diversa. Il centro nascite lì è chiuso, quindi non siamo in attesa di una deroga, ma di una vera e propria riapertura. La riapertura, con le dovure deroghe, può avvenire in qualsiasi momento, quindi il 31 dicembre non è un termine perentorio, ed è subordinata a due questioni: primo, l’impegno dell’Assessorato regionale alla sanità ad intervenire per mettere in sicurezza il centro (impegno già preso dalla Regione e comunicato al Ministero); secondo, dal parere che darà il Comitato Percorso Nascite nazionale sulla struttura di Petralia. È necessario a questo punto l’impegno, civile, sociale e politico di tutta la comunità madonita”. “Noi sappiamo benissimo – continua la deputata del Pd – quanto sia strategico l’ospedale di Petralia e quanto esso conti all’interno della Strategia delle Aree Interne che stiamo mettendo in campo su progetto del Governo Nazionale. Questa è la battaglia che ogni cittadino madonita deve sentire propria. Chiedo a tutte le autorità – conclude Magda Culotta – e ai comitati del territorio, di portare questa causa avanti insieme. Io ci sono, come ci sono sempre stata”

Redazione

Recent Posts

La Costituente per Castelbuono si unisce al cordoglio per la dipartita di Papa Francesco

"Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo". Ci piace ricordare Papa Bergoglio proprio con…

3 ore ago

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

5 ore ago

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…

5 ore ago

La scomparsa di Papa Francesco,il ricordo del Sindaco di Polizzi Generosa

Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…

8 ore ago

“Il Borgo dei borghi”,dopo Petralia Soprana e Gangi,adesso tocca a Militello Val di Catania

La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…

8 ore ago

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

11 ore ago