Professionisti per l’Unesco – Lapunzina a Villa Zito

Il riconoscimento del Percorso arabo-normanno non è soltanto una medaglia all’occhiello di tre città, ma una straordinaria occasione di rilancio per l’intero territorio. L’importante è saperla sfruttare adeguatamente, al di là dei proclami. Per questo motivo un gruppo rodato di manager siciliani nel campo del marketing, ha deciso di mettere le proprie competenze a disposizione per la ripresa del territorio, sulla scia del volano Unesco. Serve infatti una strategia concreta per sfruttare adeguatamente sia il brand UNESCO che le infinite possibilità – in termini di gestione, impatto turistico, ricaduta economica – che esso conduce con sé. Se ne discuterà lunedì (12 dicembre) dalle 16 a Villa Zito, sede della Fondazione Sicilia: qui il Club Dirigenti Marketing (CDM) in collaborazione con la Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia, organizzano il convegno “Una Cultura per la città. La ripresa dopo il riconoscimento UNESCO”. I lavori saranno introdotti dal presidente del CDM, Pino Toro; quindi seguiranno le relazioni di Aurelio Angelini, direttore della Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia, che parlerà del “Valore del brand UNESCO”; di Salvatore Limuti, responsabile del Centro Studi CDM, su “Web Reputation. L’effetto del riconoscimento UNESCO”; di Maurizio Carta, presidente della Scuola Politecnica UNIPA, su “La cultura, nuova energia per le città” e di Girolamo Cusimano, ordinario di Geografia UNIPA, su “Ricostruire Il tempo, re-immaginare lo spazio”. Seguiranno le considerazioni di Giuseppe Lupo, vicepresidente dell’Assemblea Regionale Siciliana; di Anthony Barbagallo, assessore regionale al Turismo; del sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, presidente del Comitato di Pilotaggio; del sindaco di Monreale Pietro Capizzi e del sindaco di Cefalù, Rosario Lapunzina. La giornata si chiuderà con una tavola rotonda, coordinata da Antonino Salerno, vicepresidente Confindustria Sicilia, a cui parteciperanno il presidente di Confcommercio Sicilia, Patrizia Di Dio; il sovrintendente del Teatro Massimo, Francesco Giambrone; Toti Piscopo, presidente della sezione Alberghi e Turismo di Confindustria Palermo e Nunzio Reina, presidente di Confartigianato.
“Vogliamo mettere la nostra professionalità al servizio della città – spiega Pino Toro, presidente del Club Dirigenti Marketing, pool di professionisti del marketing che da alcuni anni assegna il Premio nazionale per la Pubblicità Agorà -; pensiamo infatti che un adeguato impatto comunicativo su scala internazionale sia necessario per sfruttare al massimo il valore aggiunto UNESCO”. “Il riconoscimento del sito seriale Palermo arabo normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale – interviene Aurelio Angelini, direttore della Fondazione Patrimonio UNESCO Sicilia – offre un’opportunità enorme che richiede uno sforzo e un impegno comune. UNESCO non è solo un brand, ma un sistema e una rete che può effettivamente proporsi come il futuro concreto delle città coinvolte”.

Redazione

Recent Posts

In suffragio di Papa Francesco, giovedì 24 S. Messa in Cattedrale

S.E.R. Mons. Vescovo chiama tutti alla preghiera che dica dolore e riconoscenza e convoca la…

7 ore ago

La Costituente per Castelbuono si unisce al cordoglio per la dipartita di Papa Francesco

"Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo". Ci piace ricordare Papa Bergoglio proprio con…

11 ore ago

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

13 ore ago

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…

13 ore ago

La scomparsa di Papa Francesco,il ricordo del Sindaco di Polizzi Generosa

Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…

16 ore ago

“Il Borgo dei borghi”,dopo Petralia Soprana e Gangi,adesso tocca a Militello Val di Catania

La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…

16 ore ago