CELEBRAZIONE DELLA “VIRGO FIDELIS” PATRONA DELL’ARMA DEI CARABINIERI, DEL 75° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI CULQUALBER E DELLA “GIORNATA DELL’ORFANO”

In occasione della ricorrenza della Virgo Fidelis, patrona dell’Arma dei Carabinieri, è stata celebrata, nella Chiesa di Sant’Ignazio all’Olivella, la Santa Messa officiata dall’arcivescovo metropolita di Palermo, S.E. Mons. Corrado Lorefice alla presenza del prefetto Dottoressa Antonella De Miro, del Sindaco metropolita Prof. Leoluca Orlando, del Comandante della Legione Carabinieri Generale di Brigata Riccardo Galletta, del Comandante Provinciale Antonio Di Stasio e delle numerose, altre Autorità civili e militari intervenute.
La ricorrenza fissata al 21 novembre, costituisce anche l’anniversario dell’eroica difesa del caposaldo di Culqualber durante la campagna nell’Africa Orientale nel 1941, per la quale la Bandiera dell’Arma è stata insignita della seconda Medaglia d’Oro al Valor Militare.
L’Arcivescovo metropolita ha evidenziato la centralità della parola fides, quale atto di relazione continua che il Carabiniere estrinseca nell’adempimento del suo dovere, “affinché, attraverso il suo servizio diretto e prezioso, la città degli uomini sia costantemente liberata dal male e dall’ingiustizia”.

Ha poi concluso il Generale di Brigata, Riccardo Galletta, Comandante della Legione Carabinieri Sicilia, sottolineando come la “Fede, la speranza e la carità siano il motivo dominante che lega la commemorazione militare alla odierna celebrazione religiosa della “Virgo Fidelis”. Fede, come rispetto assoluto di un impegno assunto; Speranza, come sostegno ad azioni basate sulla gerarchia dei valori; Carità, come capacità di dare sostanza ad una delle forme più alte e più ampie di amore, quello per la Patria.”
La ricorrenza della Virgo Fidelis è anche l’occasione per stringersi con affetto accanto ai familiari dei caduti. In tale data, l’Arma, infatti, celebra anche la “Giornata dell’Orfano”.
Nel quadro delle iniziative dell’Opera Nazionale di Assistenza degli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri, che segue e sostiene economicamente gli orfani nei loro studi, in mattinata, presso il Comando Legione Carabinieri Sicilia, sono stati consegnati dal Generale di Brigata Riccardo Galletta “premi di buon profitto” ad ANILE Francesca, SPADARO Giada e BRICATO Fulvio, particolarmente distintisi negli studi.

redazione

Recent Posts

Palermo ha deciso: approvata la RESTRIZIONE ORARIA DEI CELLULARI | Devi spegnerlo o ti fanno la multa

Sarà un amarissimo ritorno a scuola per gli studenti della Sicilia: la nuova restrizione è…

15 minuti ago

Black out scuole: l’apertura è slittata di una settimana | “Lasciate i vostri figli a casa”: genitori disperati

Black out scuole, per alcune di loro l'apertura è slittata di una settimana: tutti i…

4 ore ago

Multiproprietà: un modo diverso di possedere casa che incuriosisce e divide

La multiproprietà immobiliare affascina con la promessa di vacanze garantite, ma nasconde costi e regole…

4 ore ago

Lo chiamano il “FRIGORIFERO SANGUISUGA”: se hai questa marca è normale avere la bolletta alta | Cambialo subito

Attenzione a questo frigorifero sanguisuga, se hai questa marca avrai la bolletta alta: ecco i…

6 ore ago

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

16 ore ago

BIOCERAMICA da alghe: la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile

Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…

17 ore ago