PETRALIA SOPRANA. DOMANI LA GIORNATA DEDICATA ALL’UNITA’ D’ITALIA E ALLE FORZE ARMATE

L’amministrazione comunale celebra la giornata dell’unità d’Italia e delle Forze Armate. L’appuntamento è per domani mattina, 4 novembre, presso il palazzo municipale. Dopo la messa nella Chiesa Madre alle ore 11,00 nella Piazza del Popolo sarà posta ai piedi del monumento ai caduti una corona di alloro per ricordare tutte le vittime delle guerre.
Un pensiero andrà anche alle vittime civili della seconda guerra mondiale in ricordo delle quali l’amministrazione comunale guidata da Pietro Macaluso, nel 2013, ha posto una lapide in piazza Frate Umile. In essa sono incisi i nomi di coloro i quali persero la vita a causa dei bombardamenti: Vincenzo Adorno, Giuseppe Federico, Luciano Federico, Leonardo Ragazzo, Antonino Ragazzo, Salvatore Torregrossa, Giuseppe Torregrossa, Leonardo Calderaro, Serafino Messineo, Maria Tornabene, Leonardo Miranti.

Il monumento ai caduti è posto nella centralissima piazza del Popolo dove – scrive padre Guido Macaluso – “nel 1929 fu rasa al suolo la settecentesca chiesa del Carmelo ricca di opere d’arte” per fare posto alla scultura commemorativa dell’artista palermitano Antonio Ugo. Il monumento è composto da una stele marmorea di undici metri con in cima un quadripode ardente in bronzo decorato. Alla base della stele vi sono le statue in bronzo rappresentanti l’eroe, la madre, la vedova e l’orfano che consacrano i caduti in guerra sull’altare della patria. “La piazza ed il monumento – scrive il Cav. Francesco Ferruzza Sabatino nel suo libro Cenni Storici su Petralia Soprana – son sorti a spese del popolo tutto di Petralia, il quale, concorde ha approntato l’occorrente denaro, con lotterie e feste speciali, con raccolte nelle campagne, nelle borgate e nel centro. Anche i Sopranesi residenti in America, con spontaneo sentimento, vollero concorrere ed hanno offerto il loro obolo a perpetuare il ricordo del sacrificio dei 130 Gloriosi immolatisi alla Patria”. La costruzione della piazza del Littorio, così veniva chiamata, ed il monumento ai caduti – scrive sempre il Ferruzza – costarono poco più di 550.000 lire.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

10 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

16 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago