CORSI a CEFALU’ E CAMPOFELICE DI ROCCELLA

Il CERF è una società consortile a r.l., con scopo mutualistico e senza fine di lucro, che opera ininterrottamente nel territorio siciliano dal 1996 nel campo della ricerca e della formazione, detenendo un rapporto organico-operativo con le università siciliane, con la dirigenza regionale e strette collaborazioni con enti e organismi regionali, nazionali ed internazionali. Compiti di formazione e orientamento gli sono riconosciuti dalla legge regionale del 6 marzo 1976, n. 24. I suoi organi statutari sono l’Assemblea dei Soci e il Consiglio di Amministrazione.

La società, la cui sede principale è sita in Palermo, negli anni è stata impegnata in programmi formativi finalizzati a creare nuove professionalità richieste dal mercato del lavoro per una nuova occupazione. Le attività sono state prevalentemente orientate all’analisi degli aspetti e dei problemi dello sviluppo economico, sociale, territoriale della Sicilia con riferimento specifico ad alcune tematiche specialistiche quali turismo, ambiente, beni culturali, globalizzazione, pari opportunità, nuove tecnologie, immigrazione ed emigrazione
Per effettuare l’iscrizione è necessario essere in possesso della seguente documentazione in copia: disponibilità al lavoro; fotocopia del titolo di studio; fotocopia del documento di identità e del codice fiscale. I destinatari sono i giovani inoccupati e disoccupati. L’età minima è 18 anni e, se assolto l’obbligo di istruzione, 17 anni compiuti; l’età massima è 35 anni, compiuti non oltre la data di iscrizione al corso. Per i corsi rivolti a soggetti disabili è prevista l’ammissione di candidati sino a 45 anni di età nel limite complessivo del 50% degli iscritti e comunque per non più di 10 allievi per corso. Si precisa, altresì, che alla domanda di ammissione al corso dovrà essere allegata documentazione relativa alla patologia (diagnosi funzionale), certificato rilasciato dall’ASL di appartenenza che attesta l’idoneità per la partecipazione all’attività formative.

Per i corsi del settore “industria e artigianato” potrà essere prevista l’ammissione di soggetti inoccupati e disoccupati sino a 45 anni di età, nel limite complessivo del 50% degli iscritti e comunque per non più di 10 allievi per corso. Per il corso “
Alla fine di ogni percorso formativo è riconosciuta agli allievi che hanno concluso positivamente il percorso e superato le verifiche finali una borsa incentivante pari a € 4,00 lordi per ogni giornata di presenza riconosciuta.

Per ulteriori informazioni contatti 3687047825 oppure vienici a trovare in sede.
cefalu-cerf

redazione

Recent Posts

Salario minimo, stavolta ci siamo davvero | Esclusa soltanto una categoria: tagliati fuori questi lavoratori

Finalmente è arrivata la bella notizia che tanti stavano aspettando da tempo: il salario minimo…

2 ore ago

Addio Canone Rai: la tassa televisiva è decaduta | Chi è nato in questi anni non paga più niente

Preparati a dire addio al canone Rai una volte e per tutte: è arrivata la…

4 ore ago

Supermercati, ecco il più conveniente in Sicilia | “Prezzi senza rivali”: chi vuole risparmiare fa la spesa qui

Supermercati, questo è il più conveniente della Sicilia per i suoi prezzi: ecco cosa sapere,…

8 ore ago

“Vietato sistemare lo specchietto”: Codice della Strada, scatta il divieto più assurdo di sempre | Devi lasciarlo come lo trovi

Come mai è vietato sistemare lo specchietto secondo le direttive del Codice della Strada? Se…

10 ore ago

Lavatrice, quando piove sfrutta questo tasto | Panni asciutti a fine ciclo: oltretutto risparmi tantissimo

Quando piove usa questo tasto nella tua lavatrice e avrai panni asciutti in poco tempo. …

20 ore ago

“Riposa in pace”: Carla Bruni, all’improvviso la triste notizia | La più bella di tutte ci ha lasciati

Un addio inaspettato per tutti: così Carla Bruni ha voluto manifestare tutto il dolore per…

23 ore ago