CORSI a CEFALU’ E CAMPOFELICE DI ROCCELLA

Il CERF è una società consortile a r.l., con scopo mutualistico e senza fine di lucro, che opera ininterrottamente nel territorio siciliano dal 1996 nel campo della ricerca e della formazione, detenendo un rapporto organico-operativo con le università siciliane, con la dirigenza regionale e strette collaborazioni con enti e organismi regionali, nazionali ed internazionali. Compiti di formazione e orientamento gli sono riconosciuti dalla legge regionale del 6 marzo 1976, n. 24. I suoi organi statutari sono l’Assemblea dei Soci e il Consiglio di Amministrazione.

La società, la cui sede principale è sita in Palermo, negli anni è stata impegnata in programmi formativi finalizzati a creare nuove professionalità richieste dal mercato del lavoro per una nuova occupazione. Le attività sono state prevalentemente orientate all’analisi degli aspetti e dei problemi dello sviluppo economico, sociale, territoriale della Sicilia con riferimento specifico ad alcune tematiche specialistiche quali turismo, ambiente, beni culturali, globalizzazione, pari opportunità, nuove tecnologie, immigrazione ed emigrazione
Per effettuare l’iscrizione è necessario essere in possesso della seguente documentazione in copia: disponibilità al lavoro; fotocopia del titolo di studio; fotocopia del documento di identità e del codice fiscale. I destinatari sono i giovani inoccupati e disoccupati. L’età minima è 18 anni e, se assolto l’obbligo di istruzione, 17 anni compiuti; l’età massima è 35 anni, compiuti non oltre la data di iscrizione al corso. Per i corsi rivolti a soggetti disabili è prevista l’ammissione di candidati sino a 45 anni di età nel limite complessivo del 50% degli iscritti e comunque per non più di 10 allievi per corso. Si precisa, altresì, che alla domanda di ammissione al corso dovrà essere allegata documentazione relativa alla patologia (diagnosi funzionale), certificato rilasciato dall’ASL di appartenenza che attesta l’idoneità per la partecipazione all’attività formative.

Per i corsi del settore “industria e artigianato” potrà essere prevista l’ammissione di soggetti inoccupati e disoccupati sino a 45 anni di età, nel limite complessivo del 50% degli iscritti e comunque per non più di 10 allievi per corso. Per il corso “
Alla fine di ogni percorso formativo è riconosciuta agli allievi che hanno concluso positivamente il percorso e superato le verifiche finali una borsa incentivante pari a € 4,00 lordi per ogni giornata di presenza riconosciuta.

Per ulteriori informazioni contatti 3687047825 oppure vienici a trovare in sede.
cefalu-cerf

redazione

Recent Posts

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

10 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

15 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

16 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

1 giorno ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

2 giorni ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

2 giorni ago