8° SLALOM DELLE FONTI SCILLATO: LA PASSIONE TORNA AD ACCENDERE I MOTORI NEL PAESE DELL’ACQUA E DEI MULINI. SEMAFORO VERDE IL 5 ED IL 6 NOVEMBRE.

“Nel cuore della Targa… con la Targa nel cuore…”. Fu quasi una dichiarazione d’amore e di intenti quella che, nell’ormai lontano 1989, venne coniata per tenere a battesimo la prima edizione dello Slalom delle Fonti Scillato. Una competizione destinata, ben presto, a recitare un ruolo di primo piano ed a tracciare un solco incancellabile nel panorama regionale e nazionale di una disciplina automobilistica in quel periodo in forte espansione. Sette le edizioni consecutive allora disputate, sempre sotto l’attenta regia del Team Palikè Palermo, su un percorso che “inglobava” alcune tra le più belle curve ed una parte del ‘cuore’ della Targa Florio dei tempi d’oro, quella insignita della validità per il Mondiale Marche.
Lo Slalom delle Fonti Scillato andò avanti in un crescendo di emozioni sino al 1995, arrivando poi a consegnare i punti valevoli per il Campionato italiano per la specialità (per quattro edizioni, dal 1992 al 1995) e riponendo in bacheca i successi e le gesta di piloti per quei tempi “leggendari”, tra i quali il siracusano Maurizio Melluzzo (in trionfo per tre volte con la sua Fiat X1/9, nel 1989, nel 1990 e nel 1992), il palermitano Gaetano Palumbo (sul gradino più alto del podio nel 1991, anche lui su Fiat X1/9), il vercellese Augusto Cesari (cinque volte campione italiano Slalom, vincitore a Scillato nel 1993 con la “mostruosa” Lancia Delta S4 e nel 1995 con l’Osella PA 9/90 con motore Alfa Romeo; in quell’occasione affidò la sua Delta S4 all’asso cerdese Totò Riolo, il quale la portò al secondo posto assoluto), tanto per citarne soltanto alcuni.
Dopo quegli anni il filo conduttore s’interruppe (per dovere di cronaca va tuttavia rimarcato come, tra il 2011 ed il 2012, fossero andate in scena altre due edizioni dello slalom, con altra denominazione ed altra e seguì un lungo oblio, per varie ragioni. Oblio destinato ad essere finalmente infranto nel 2016 quando la straordinaria passione per questa specialità radicata nel “cuore” delle Madonie palermitane tornerà ad accendere i motori a Scillato, il paese dell’acqua e dei mulini, ai piedi del Monte dei Cervi, del Monte Fanusi e del cosiddetto Cozzo di Castellazzo.

redazione

Recent Posts

Supermercati, ecco il più conveniente in Sicilia | “Prezzi senza rivali”: chi vuole risparmiare fa la spesa qui

Supermercati, questo è il più conveniente della Sicilia per i suoi prezzi: ecco cosa sapere,…

2 ore ago

“Vietato sistemare lo specchietto”: Codice della Strada, scatta il divieto più assurdo di sempre | Devi lasciarlo come lo trovi

Come mai è vietato sistemare lo specchietto secondo le direttive del Codice della Strada? Se…

4 ore ago

Lavatrice, quando piove sfrutta questo tasto | Panni asciutti a fine ciclo: oltretutto risparmi tantissimo

Quando piove usa questo tasto nella tua lavatrice e avrai panni asciutti in poco tempo. …

14 ore ago

“Riposa in pace”: Carla Bruni, all’improvviso la triste notizia | La più bella di tutte ci ha lasciati

Un addio inaspettato per tutti: così Carla Bruni ha voluto manifestare tutto il dolore per…

17 ore ago

LIDL ti sono debitore: mio figlio è felicissimo, ho speso solo 14.99€ | Ecco che cosa gli ho comprato

Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…

20 ore ago

Assegno di Inclusione, dal 1º gennaio aumenta l’importo | “Oltre 100€ in più”: ecco finalmente la nuova cifra esatta

Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…

22 ore ago