8° SLALOM DELLE FONTI SCILLATO: LA PASSIONE TORNA AD ACCENDERE I MOTORI NEL PAESE DELL’ACQUA E DEI MULINI. SEMAFORO VERDE IL 5 ED IL 6 NOVEMBRE.

“Nel cuore della Targa… con la Targa nel cuore…”. Fu quasi una dichiarazione d’amore e di intenti quella che, nell’ormai lontano 1989, venne coniata per tenere a battesimo la prima edizione dello Slalom delle Fonti Scillato. Una competizione destinata, ben presto, a recitare un ruolo di primo piano ed a tracciare un solco incancellabile nel panorama regionale e nazionale di una disciplina automobilistica in quel periodo in forte espansione. Sette le edizioni consecutive allora disputate, sempre sotto l’attenta regia del Team Palikè Palermo, su un percorso che “inglobava” alcune tra le più belle curve ed una parte del ‘cuore’ della Targa Florio dei tempi d’oro, quella insignita della validità per il Mondiale Marche.
Lo Slalom delle Fonti Scillato andò avanti in un crescendo di emozioni sino al 1995, arrivando poi a consegnare i punti valevoli per il Campionato italiano per la specialità (per quattro edizioni, dal 1992 al 1995) e riponendo in bacheca i successi e le gesta di piloti per quei tempi “leggendari”, tra i quali il siracusano Maurizio Melluzzo (in trionfo per tre volte con la sua Fiat X1/9, nel 1989, nel 1990 e nel 1992), il palermitano Gaetano Palumbo (sul gradino più alto del podio nel 1991, anche lui su Fiat X1/9), il vercellese Augusto Cesari (cinque volte campione italiano Slalom, vincitore a Scillato nel 1993 con la “mostruosa” Lancia Delta S4 e nel 1995 con l’Osella PA 9/90 con motore Alfa Romeo; in quell’occasione affidò la sua Delta S4 all’asso cerdese Totò Riolo, il quale la portò al secondo posto assoluto), tanto per citarne soltanto alcuni.
Dopo quegli anni il filo conduttore s’interruppe (per dovere di cronaca va tuttavia rimarcato come, tra il 2011 ed il 2012, fossero andate in scena altre due edizioni dello slalom, con altra denominazione ed altra e seguì un lungo oblio, per varie ragioni. Oblio destinato ad essere finalmente infranto nel 2016 quando la straordinaria passione per questa specialità radicata nel “cuore” delle Madonie palermitane tornerà ad accendere i motori a Scillato, il paese dell’acqua e dei mulini, ai piedi del Monte dei Cervi, del Monte Fanusi e del cosiddetto Cozzo di Castellazzo.

redazione

Recent Posts

Rivoluzione patente, stravolti tutti i limiti legati all’età | Ecco chi potrà guidare e chi no: finalmente un po’ di chiarezza

Novità per la patente, sono stati stravolti tutti i limiti legati all'età: finalmente ecco chi…

3 ore ago

“Ci hanno tolto il cappio alla gola”: Bollette, confermato lo sconto di 150 euro | Può essere richiesto più volte all’anno

Finalmente coloro che hanno sofferto per anni tirando la cinghia per il salasso bollette ora…

6 ore ago

Gomme auto, fai attenzione a questo codice: se c’è un numero sbagliato sei rovinato | 1695€ di multa e addio macchina

Fate attenzione a questo codice per quanto riguarda le gomme auto: se il numero è…

9 ore ago

“10 euro a pacchetto”: sigarette, annunciato l’aumento più grosso di sempre | Milioni di fumatori costretti a smettere

Sigarette, annunciato l'aumento più alto di tutti i tempi: ecco di cosa si tratta, tutti…

11 ore ago

“Né Sempio né Stasi”: ultim’ora Garlasco, chi li ha dichiarati entrambi innocenti | Svelato il ‘vero’ colpevole

Ultim'ora Garlasco: Stasi e Stempio, ecco chi li ha dichiarati entrambi innocenti. Tutte le novità…

13 ore ago

LIDL, ecco perché si spende così poco | Svelato il “trucco” del colosso tedesco: ora tutto risulta più chiaro

Lidl è uno dei discount più frequentati in Italia, ma per quale motivo i prodotti…

15 ore ago