Cala il sipario sulla sagra del ficodindia di Roccapalumba

Novità, inventiva, standard di riuscita più che rispettati, nuovi piatti e tanto tantissimo successo e partecipazione di pubblico per celebrare il ficodindia roccapalumbese. La tre giorni di appuntamenti dedicata alla diciassettesima edizione dell’Opuntia Ficus Indica Fest conclusasi domenica 16 ottobre, è stata un tripudio di sapori, gusto e piatti genuini tutti elaborati sotto il segno del frutto simbolo del paese: il ficodindia. Tanti gli appuntamenti che hanno riscontrato grande successo e che hanno richiamato ancora una volta migliaia di turisti e visitatori nel “Paese delle stelle”. Protagonista naturalmente sempre il ficodindia d’eccellenza, presentato nelle tre giornate in maniera eccellente nei laboratori gastronomici con la preparazione di piatti a base di ficodindia e prodotti dell’eccellenza dell’ agro-alimentare siciliano a cura di diversi chef. Tra le novità c’è stata l’inaugurazione del “Museo del Pane”. Protagonista anche il “Paniere dell’Opuntia” fatto tutto con prodotti alimentari tipici locali. Centinaia le visite al planetario e all’osservatorio astronomico Cesar. Per il premio “lo stend più bello” il podio è andato a Rosario Spatafora. L’ambito piatto d’argento in palio per la sesta edizione del concorso regionale gruppi storici “Le Nobili Casate del regno di Sicilia” è andato ai figuranti del gruppo “La Rupe officina medievale di Enna”. Al concorso storico, hanno partecipato gruppi da tutta la Sicilia. Ad incantare la giuria dell’estemporanea di pittura, è andata al pittore bivonese Domenico Cocchiara. Secondo Giuseppe Bellomo mentre terzo è arrivato il quadro di Giovanna Ciminello.
A vincere il premio de dedicato al Teatro dialettale è stata la compagnia d i Casteldaccia “i Frastornati”. “Quest’ anno è stata un’edizione ricca di tante novità artistiche, scientifiche e culturali con cui abbiamo messo in vetrina un frutto che sta muovendo l’economia di un’intera comunica e su cui produttori ed imprenditori dell’intera filiera stanno puntando per avere un frutto sempre migliore dal punto di vista della genuinità del gusto ma soprattutto, un frutto che possa rappresentare anche in tutta Italia’ il cuore “bio” della nostra amata Sicilia” hanno detto il sindaco Guglielmo Rosa e l’assessore Giovanni Spatafora. Il prossimo passo sarà quello di conquistare i mercati nazionali per portare il nostro ficodindia d’eccellenza sulle tavole di tanti altri italiani” conclude il sindaco Rosa.

redazione

Recent Posts

“Ecco perché lo usano tutti”: riso LIDL, svelato il vero produttore | In Italia non esiste di meglio

Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…

10 minuti ago

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

3 ore ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

4 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

6 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

16 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

19 ore ago