Il “pipiddu”di Polizzi Generosa si fà largo al Salone del Gusto di Torino

E’ partita l’undicesima edizione del Salone del Gusto di Torino il più importante evento internazionale dedicato alla cultura del cibo, per la prima volta aperto al pubblico e senza biglietto di ingresso. Un grande mercato con espositori dai cinque continenti presidi slow food, tanti eventi per scoprire la ricchezza enogastronomica del mondo. Ci sono oltre 7mila delegati da 143 paesi. E’ un’edizione “monstre” con 935 eventi in programma, tra cui 60 laboratori del gusto e 90 appuntamenti su prenotazione più di mille espositori, distribuiti tra i 12mila metri quadri del Valentino e gli oltre 3mila del centro. A dare una mano mille volontari: il 90 per cento arriva da Torino e provincia ma ci sono anche giapponesi, malesi, russi e inglesi
Polizzi Generosa si presenta al Slow food di Torino, con le migliori intenzioni per mettere in circolo il già conosciuto “Fagiolo Badda” e il nuovo “pipiddu polizzano”, il peperone che cresce solo all’insù perché cresce all’ombra del noccioleto,conquistandosi da solo la dose necessaria di luce. «I1 suo cammino verso la conquista dei presidi Slow Food è cominciato dal recupero di venti piantine da un vecchio agricoltore del luogo», racconta Roberta Billitteri, che li coltiva nell’azienda di famiglia che regge con il marito Francesco Mangialino, presidente del presidio del fagiolo badda di Poiizzi. Roberta e uno degli 8 produttori del “pipiddu”. «Oltre alla vendita dello sfuso – continua – abbiamo un laboratorio di trasformazione per chiudere la filiera dove trasformo i pipiddi in confettura. In questo modo si evita che il prodotto, che fresco dura soltanto tre giomi».
Buone sono le intenzioni del gruppo che lavora al prodotto cosi come lo è il tifo che la comunità di Polizzi fà ai ragazzi che con la loro buona volontà hanno preso l’impegno lavorativo di realizzare e portare avanti i prodotti della terra di Polizzi, facendo conoscere l’arte culinaria di un territorio che non ha nulla da invidiare a tanti prodotti nazionali .
Antonio David

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

5 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago