Mostra di Benedetto Poma “Le Sirene di Ulisse”

Il 20 settembre 2016 ore 18.30 nella Sala delle Capriate del Comune di Cefalù, sarà presentato il catalogo della mostra di Benedetto Poma “Le Sirene di Ulisse”, edizioni Mandralisca, a cura di Rosalia Liberto; a seguire l’inaugurazione della mostra dell’artista catanese, presso l’ Ottagono S.Caterina – piazza Duomo.

Un evento patrocinato dal Comune di Cefalù, dall’Assessorato regionale ai Beni culturali e dell’identità siciliana, dalla Fondazione Mazzullo di Taormina, in collaborazione con la Fondazione culturale Mandralisca di Cefalù, l’associazione L’ARTE e KoART Unconventional Place; graditi sponsor dell’evento: LADYLED divisione luce. La mostra (ingresso libero) sarà aperta tutti i giorni dal 20 settembre al 20 ottobre 2016 dalle 10.00 alle 22.00.

Cefalù non sarà per Poma l’ultimo approdo del viaggio nella Sicilia del mito, che ha visto in questi mesi le sue opere già nelle città di Catania e Taormina. “Le sirene di Ulisse”, che è il titolo anche di una delle opere in mostra, rimanda certamente al mondo di Omero, al mare, alla navigazione, al movimento, al viaggio, dunque alla conoscenza dell’altro, all’incontro con il diverso, con l’ignoto. Temi attuali e senz’altro presenti nel quotidiano vivere dell’uomo di oggi e dell’artista stesso. 

   La riflessione artistica ha come origine, infatti, un viaggio, l’incontro di Benedetto Poma con la collezione di gemme incise del Museo Mandralisca di Cefalù: 19 gemme incise, databili dal V-IV sec. a.C. fino al I sec., che presentano iconografie classiche e, in particolare, scene e personaggi mitologici. […] L’eleganza del linguaggio artistico di Benedetto Poma, coinvolgente e inatteso nell’odierna società ipertecnologica, iperveloce ma iperdistratta, è però, per sommo paradosso, altamente multimediale, perché sollecita tutti i sensi di quanti osservano, collegandosi all’esigenza archetipa dell’uomo di rappresentare il proprio mondo e rappresentarsi attraverso immagini, comunicando in vario modo messaggi che attraversano l’arte e la storia, il passato che si fa presente, che è ieri e oggi. 

Rosalia Liberto

redazione

Recent Posts

Lo chiamano il “FRIGORIFERO SANGUISUGA”: se hai questa marca è normale avere la bolletta alta | Cambialo subito

Attenzione a questo frigorifero sanguisuga, se hai questa marca avrai la bolletta alta: ecco i…

1 ora ago

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

11 ore ago

BIOCERAMICA da alghe: la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile

Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…

13 ore ago

Gatti, non dargli mai questo alimento | Lo fanno tutti credendo di far bene: in realtà è peggio del cianuro

Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…

14 ore ago

Smartphone rovente, con questo trucco risolvi il problema | Basta posizionarlo in questo modo: torna freddo in 10 secondi

Ecco come fare per non avere lo smartphone rovente, con questo semplice trucco potreste risolvere…

17 ore ago

Mediaset, grave incidente e corsa in ospedale | Ore di grande sofferenza: Maria De Filippi non può fare nulla

L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…

19 ore ago