Scuola: siglato accordo su assegnazioni

Siglato accordo su assegnazioni

È stato siglato oggi a Palermo dai sindacati della scuola Flc Cgil Cisl Scuola Uil Scuola SNALS Confsal e dalla Direzione dell’Ufficio scolastico regionale
un accordo che offre la possibilità a tantissimi docenti siciliani di continuare ad insegnare nel territorio di residenza.
“È’ una prima risposta positiva e soluzione, anche se non definitiva, alle tensioni e i conflitti che hanno coinvolto diverse centinaia di docenti costretti a lasciare le proprie famiglie” secondo i sindacati .
“È stato un risultato importante quello raggiunto oggi durante l’ incontro avvenuto presso l’Ufficio Scolastico regionale , concluso con la stipula dell’accordo su assegnazioni e utilizzazioni docenti per l anno scolastico 2016/17. La definizione complessiva dell’articolato contrattuale, che ha visto impegnati tutti i sindacati nel tentativo e’ riuscito nel tentativo di recuperare alcune storture provocate dalle immissioni in ruolo secondo la Legge 107/2015. ” In particolar modo il confronto più aspro e serrato ha riguardato l’articolo – spiegano i sindacati – , peraltro nuovo per il contratto integrativo regionale della Sicilia, che consente a chi chiede, ed ha il diritto di essere assegnato in via provvisoria in una delle province siciliane, di poter dare la disponibilità anche al sostegno degli alunni diversamente abili senza il prescritto titolo di specializzazione. I docenti che daranno la disponibilità potranno fruire dei posti assegnati in deroga per la Sicilia, dopo quelli con il titolo, quelli che hanno il diritto a chiedere quella tipologia di posto e dopo l’accantonamento dei posti per i docenti iscritti in graduatoria ad esaurinento ed in graduatoria d’ istituto con il titolo prescritto”. Si dovrà dare ulteriore disponibilità mediante modulistica predisposta dagli uffici scolastici territoriali entro un determinato tempo (cinque giorni) e si utilizzerà per l’assegnazione di detti posti la graduatoria delle assegnazioni provvisorie. “Abbiamo insistito – spiegano i sindacati – su questo punto e abbiamo trovato nella Direzione Regionale, visto il momento straordinario, una sponda favorevole affinché quest’ultima ‘scialuppa di
salvataggio’ potesse concretizzarsi, chiaramente questo è solo un tappo di sughero in una falla che sta provocando il naufragio della fu ‘corazzata’ scuola siciliana. Adesso spetta alla politica nazionale e locale attuare quanto necessario e già più volte richiesto
dai sindacati per far sì che in Sicilia si possa vere una scuola di qualità e di pari dignità del resto d’Italia basti pensare al tempo pieno ed al tempo prolungato”.

Redazione

Recent Posts

In suffragio di Papa Francesco, giovedì 24 S. Messa in Cattedrale

S.E.R. Mons. Vescovo chiama tutti alla preghiera che dica dolore e riconoscenza e convoca la…

2 ore ago

La Costituente per Castelbuono si unisce al cordoglio per la dipartita di Papa Francesco

"Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo". Ci piace ricordare Papa Bergoglio proprio con…

6 ore ago

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

8 ore ago

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…

8 ore ago

La scomparsa di Papa Francesco,il ricordo del Sindaco di Polizzi Generosa

Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…

11 ore ago

“Il Borgo dei borghi”,dopo Petralia Soprana e Gangi,adesso tocca a Militello Val di Catania

La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…

11 ore ago