Da Venerdì 2 settembre 2016 i cittadini di Castelbuono che si trovano in condizione economiche disagiate possono richiedere la carta di pagamento elettronica “Carta SIA” di importo variabile da 80 a 400 € al mese per 12 mesi, utilizzabile per l’acquisto di beni di prima necessità. L’accesso al beneficio è subordinato al possesso dei requisiti sotto elencati di cui all’art. 4 del Dec. 26/05/16: – essere cittadino italiano o comunitario ovvero familiare di cittadino italiano o comunitario titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente ovvero cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo; – essere residente in Italia da almeno due anni (al momento della presentazione della domanda). Sempre a carico del Comune è la verifica che nessun componente il nucleo risulti in possesso di: – autoveicoli immatricolati la prima volta nei dodici mesi antecedenti la richiesta; – autoveicoli di cilindrata superiore a 1.300 cc (250 cc in caso di motoveicoli) immatricolati la prima volta nei 3 anni precedenti la richiesta. I nuclei familiari beneficiari, al momento della domanda e per l’intera durata dell’erogazione del beneficio, devono essere in possesso delle seguenti tipologie di requisiti, il cui accertamento spetterà all’Inps: 1. composizione del nucleo familiare – (con almeno uno dei seguenti requisiti): a. presenza di un componente di età minore di 18 anni; b. presenza di una persona con disabilità e di almeno un suo genitore; c. presenza di una donna in stato di gravidanza accertata;
Questo sussidio è subordinato all’adesione ad un progetto personalizzato di presa in carico, finalizzato al superamento della condizione di povertà, al reinserimento lavorativo e all’inclusione sociale, predisposto dall’équipe multidisciplinare dei servizi sociali comunali, coordinati a livello di Ambito territoriale, e in rete con i servizi per l’impiego, i servizi sanitari e le scuole, nonché con soggetti privati ed enti no profit. Il progetto coinvolgerà tutti i componenti del nucleo familiare e prevede specifici impegni per adulti e minori sulla base di una valutazione globale delle problematiche e dei bisogni.
L’eventuale mancata adesione del progetto personalizzato di presa in carico, comporterà la revoca del beneficio.
A partire dal 2 settembre si può presentare l’allegata istanza unitamente alla dichiarazione ISEE in corso di validità e ad altra documentazione di cui ai requisiti richiesti.
Le domande saranno valutate in ordine cronologico, come da protocollo, fino ad esaurimento delle risorse assegnate alla nostra Regione dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…
Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…
Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…
Il 2025 segnerà una svolta per la pensione minima: nuovi calcoli, riforme e adeguamenti che…
Una banconota in particolare sta creando allarme tra i commercianti: i clienti sono invitati a…
Chi ha il colesterolo alto può dire addio a tutti i farmaci: basta assumere quotidianamente…